DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e della pace di Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano re dei Romani.
Senonché con sé, in qualità di segretario, Gian Giacomo Caroldo.
A Ferdinando Venezia chiedeva aiuto per la guerra contro i Turchi, ma la missione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] posizione del granduca nei confronti di una principessa asburgica. Era chiaro, comunque, che FerdinandoIII doveva rimettersi alle decisioni del fratello imperatore e del Metternich; nei colloqui con quest'ultimo, il C. ottenne la promessa ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Berlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatoreFerdinando I del titolo di cavaliere della Corona ferrea. reciproca azione elettrica e magnetica, in Giornale di fisica chimica, dec. 2, III (1820), pp. 447-57; IV (1821), pp. 16-36; Sulla ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatoreFerdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai furono la pubblicazione della Historia delle guerre di Ferdinando II e di FerdinandoIII e de Il guerriero prudente, edite entrambe a ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] dell'attività poetica del L., l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] rigida. Ad alleggerire la pressione giovò il buon legame con Ferdinando e l’inizio degli studi militari, per cui Vittorio Emanuele attentato dell’italiano Felice Orsini contro l’imperatore Napoleone III. Il matrimonio dinastico fra la quindicenne ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dunque trasferirsi a Firenze, lavorando alla corte del granduca FerdinandoIII, il quale con un rescritto del 9 gennaio 1793 , e dunque troppo tardi per la sfortunata sorella dell’imperatore, ormai ex sovrana.
Pur non compromettendosi mai in maniera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del altre sul punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatoreFerdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai Boemi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] il trambusto per la morte dell'imperatoreFerdinando gli consentì di ritornare a Traù , p. 14; Vadianische Briefsalmmung, St. Gallen 1890-1908, I, p. 201; Suppl. III, pp. 163 ss.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, 1533-1559, V, Berlin 1909, ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Federico V del Palatinato da parte dell’imperatoreFerdinando II (29 gennaio 1621), volgeva a cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. 164-178, 309, 323-326, 329, 332- 333, 335; serie III 30.2, cc. 4-111; 57h, cc. 8-9; 74a, cc. 109, 112-114; 78, cc. 259- ...
Leggi Tutto