LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fortemente contrastata, di inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul 1469 fu uno dei dodici nobili mandati ad accogliere l'imperatore Federico III che si recava a Venezia; l'incontro avvenne a Treviso ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] se, a dire dello storico C.D. Gallo, l'imperatoreFerdinando II d'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel p. 568; C.D. Gallo, Gli annali dellacittà di Messina, III, Messina 1756, pp. 415 s.; G. Giunta de Pasquale, Biografia ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] p. 251).
L’amnistia concessa dal nuovo imperatoreFerdinando I ai sudditi lombardo-veneti che si erano a cura di F. Regli, pp. 334-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III/2, pp. 604-607; Enc. biografica e bibliografica «italiana», N. Leonelli, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] celebrativa e telero con la sua immagine nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso.
Eletto ambasciatore all’imperatore il 22 sett. 1656, per la morte di FerdinandoIII (4 apr. 1657) arrivò a Vienna solo il 30 sett. 1658 e fece ingresso il 18 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e Francesco (1805-1881), che diverrà profugo politico, amico di Napoleone III, senatore del Regno di Sardegna dal 26 nov. 1854 e poi di l'incoronazione a re del Lombardo-Veneto dell'imperatoreFerdinando, finì con l'accontentarla, sposando alla fine ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] duca di Urbino, dal doge Lorenzo Priuli, dall'imperatoreFerdinando, quest'ultimo forse, come pensa il Foscarini (p et précieux, I, Dresde 1859, p. 244; II, ibid. 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] architetto Domenico (padre di Simona) dall'imperatoreFerdinando I nel 1558.
Risulta assai difficile, , Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti, III, Como 1939, passim; VII, ibid. 1949, passim; A. Muñoz, Francesco ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Sicilia, dedicato alla maestà c.c. di Carlo VI imperatore e III re di Sicilia.
Gli inquisitori siciliani, che avevano commissionato ampia notorietà. Ristampato a Bologna nel 1868 da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di Victor Hugo, di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] del dipartimento del Po, del Corpo legislativo dell’impero, anche se non fu mai presente a Parigi. FerdinandoIII, così come tre anni più tardi ebbe un ruolo anche nel matrimonio di Maria Elisabetta con l’arciduca Ranieri, il fratello dell’imperatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] nel regno di Napoli"; quanto all'imperatoreFerdinando II, "consideratis et perpensis eiusdem... strenuis VI, Genova 1836, pp. 225 ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, ...
Leggi Tutto