MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al contrario del marito, M. era risolutamente trasmissibile anche in linea femminile, e di assicurare l’imperatoreFerdinando II d’Asburgo che un’eventuale investitura di M. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] inizialmente (Paolo V e forse anche l’imperatoreFerdinando II gli concessero quanto richiesto), la questione sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. 98, 185, 188, 249, 398; F. Bartolucci, Salme medicee, in Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] del nuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro.
Maggior segno di stima gli venne dall'imperatoreFerdinando II, allorquando, nel 1619, promosse la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] ; A. Ulloa, Vita del potentissimo e christianissimo imperatoreFerdinando primo, Venezia 1565, pp. 287, 433; A , 772, 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti, Mantova 1961 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] su incarico di Filippo II di Spagna e dell'imperatoreFerdinando I (sembra che il G. ricoprisse pure in Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ibid. 1998, p. 54. Riguardano personalmente il G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] maggior parte all'imperatore, non doveva essere fatta per alcun motivo, diversamente da come invece alcuni arcidiaconi avevano iniziato a fare. La situazione non migliorò dopo il 1637, con l'ascesa sul trono imperiale di FerdinandoIII, tanto che nel ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] un secolo le piante della città derivarono da questa (cfr. Mantova, Le Arti, III, pp. 183, 205, nn. 149, 150). Dal 1603 al 1608 il B Mantova per le nozze di Eleonora Gonzaga coll'ImperatoreFerdinando II, Mantova 1622, ristampato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] 'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando XV, facendone all'incirca un contemporaneo del Poliziano, fu il Voss (III, 1697, p. 254), seguito poi dai numerosi critici che si ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] dell'Archivio di Stato di Firenze (Mediceo delPrincipato, 4295, III, cc. 14 e 20), che Ladislao IV a distanza di anni (1633 e 1635) lo raccomandò caldamente all'imperatoreFerdinando II perché "in hominem nobis in primis gratum, aliquid peculiaris ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Maggiore ad Arezzo il Monumento a FerdinandoIII.
La grande statua raffigurante il granduca panneggiato all’antica e coronato di quercia era stata vista in lavorazione e ammirata nello studio dello scultore dall’imperatore d’Austria Francesco I in ...
Leggi Tutto