CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Eseguito per l'imperatoreFerdinando I, è datato 1845;poggia su un plinto pp. LXXVII, 340, 449, 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, Not. dei professori del disegno…, Genova 1864, I ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] cantarsi su gli stromenti (Venezia 1634; la dedica all’imperatoreFerdinando II è datata da Venezia il 17 dicembre 1633).
Augusta, vedova ben dotata di uno dei segretari di Sigismondo III, Piotr Graben. Nel 1642 ottenne il permesso di costruirsi una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Napoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze di re Ferdinando con Giovanna d'Aragona, avvenute il 14 settembre.
Il 12 stipulato nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore Federico III il 10 giugno 1479. Si trattò di un ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau, medico personale dell’imperatore che, nato ad Arezzo quando il padre vi era ricevitore marmo rappresentante sua altezza imperiale e reale FerdinandoIII felicemente regnante. Inalzata nella Piazza Grande d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] fronte all’appoggio dato dai dissidenti al primogenito di Sigismondo III, Ladislao, a guardare a Giovanni Casimiro, nato dal secondo alternative: la napoletana Anna Carafa, nipote dell’imperatoreFerdinando II, la sorella del duca di Toscana, la ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] permanenza si collocò tra gli ultimi anni del pontificato di Giulio III Ciocchi del Monte e il brevissimo pontificato di Marcello II Cervini. pp. 733 s.).
Nel 1563 ottenne dall’imperatoreFerdinando I l’incarico di antiquario di corte, responsabilità ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , supplente e successore fu Ferdinando Zanzucchi.
In settembre Torrigiani fu eletto nell’Assemblea costituente parmense e fece parte della delegazione inviata a Parigi per rivolgere solenni ringraziamenti all’imperatore Napoleone III. Sul finire di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando I d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore di accogliere a Venezia con il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per il primo ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] passaggio di Pio VII nelle Alpi – acquistato dallo stesso imperatoreFerdinando I d’Austria – e l’Adamo ed Eva, conferimento della medaglia di S. Elena da parte dell’imperatore Napoleone III, effigiato dall’artista (Milano, Civica Raccolta di stampe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: nei primi mesi del 1469 peraltro nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore Federico III il 10 giugno. In quell'occasione Rodigo ...
Leggi Tutto