PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] per un’altra ambasceria, stavolta presso il re Ferdinando di Napoli dove già si trovava Zaccaria Barbaro, pp. 91, 103, 110 s., 116, 132, 219.
P. Ghinzoni, Federico IIIimperatore a Venezia (7 al 19 febbraio 1469), in Archivio veneto, XXXVII (1889), 73 ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] iniziarono l‘invasione del Granducato, e il granduca FerdinandoIII si rifugiò a Vienna. Quasi subito iniziarono E. il Sig. d’Italinski ciamberlano attuale di S. M. l’imperatore di tutte le Russie...([Livorno 1808]), in cui Zucchini indicò il metodo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] destinati ad intrattenere nel suo soggiorno veneziano l'imperatore Federico III, che per questo lo fece cavaliere. Due era morto il marito, nel novembre una congiura appoggiata da Ferdinando di Napoli aveva causato la morte dello zio Andrea, che ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] cattedrale di S. Vito su richiesta dell’imperatoreFerdinando I. Come attesta una relazione datata italiani (sec. XIV-XVII), a cura di C. Pini - G. Milanesi, III, Firenze 1876, lettera 224; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dell’origine fino ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] veneziana di S. Zaccaria, raffigurante L'imperatore Federico III accompagnato dal doge in visita al convento 191, 253, 278; G. Fogolari, Lettere pittoriche del gran principe Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana, in Rivista del Regio Istituto di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III e il figlio poté riacquistare la libertà nel 1552. Brunoro dovette di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatoreFerdinando I d’Asburgo. Rientrò a Forlimpopoli nel novembre dello ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] e i moti si propagarono a Napoli costringendo il re Ferdinando II a promulgare la costituzione e a istituire un Parlamento nazionale premiare, per conto del cugino, l’imperatore Napoleone III, come eroico sopravvissuto della Grande armée. Napoli ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] scienze, lettere e arti, da poco rifondato dall’imperatoreFerdinando I.
Durante i rivolgimenti del biennio 1848-49 Zinelli il delicato compito di presentare all’assemblea il capitolo III del documento, riguardante l’estensione e la portata del ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] dei conventi del 1810. L’incarico fu confermato da FerdinandoIII, rientrato in Toscana nel 1814.
Morì a Firenze di Pietro Leopoldo d’Austria Granduca di Toscana e poi Imperatore Leopoldo II, seconda edizione ampliata, corretta ed arricchita di note ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di FerdinandoIII, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita pubblica, 1625,1629; Ottob. Lat.2318, 2319 ecc., dove sono lettere all'imperatore, al re di Spagna, a cardinali, a vescovi, a principi, ...
Leggi Tutto