VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare FerdinandoIII d’Asburgo a intervenire. Ebbe soltanto risposte generiche. e ottenne nuove promesse, ma la morte dell’imperatore Ferdinardo III, poco dopo, parve vanificare i suoi sforzi.
...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] di multiple copie.
Nel 1780 visitò La Specola l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro dopo la sua morte, avvenuta il 22 settembre 1814, FerdinandoIII concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di sussistenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde sollecitato dallo stesso imperatoreFerdinando, oltre alla riconferma della fedeltà toscana alla causa dell’Impero e il ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] , invece, su un documento del 1220 trascritto da Ferdinando Ughelli. Nell’occasione descritta da questa lettera il già insinuarono nel papa il dubbio sulle intenzioni dell’imperatore. Onorio III, perciò, inviò nuovamente Niccolò in Sicilia presso ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Praga per l’incoronazione del nuovo imperatore, Ferdinando II, ma, complice la malattia del of State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. Hinds, ibid. 1912, ad ind.; P. Gritti, Relazione... Mantova..., ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] Stati in cui non si assegnava al papa, ma all’imperatore d’Austria un ruolo di rilievo, riconoscendo all’autorità di il titolo di baliato, e di lì a poco il granduca FerdinandoIII lo nominò suo ciambellano di corte; ma soprattutto, in quegli stessi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] famiglia Fieschi divenne l'anima della resistenza guelfa contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col fratello Alberto e coi cugini anno, insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso FerdinandoIII di Castiglia, che aveva l'anno prima conquistato ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] con l’amnistia concessa agli esuli dall’imperatoreFerdinando I, si prospettò per Passerini l’ipotesi . a Vincenzo Gioberti, Torino 1935; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 1225 s., 1241; Il primo hegelismo italiano, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] : il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero attenuti allo statu rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatoreFerdinando I per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] accaddero in Italia, ed in Germania sotto l'imperatore Federigo I chiamato il Barbarossa. Sempre nello stesso anno pisana (Breve orazione funebre dell'ottimo e mai abbastanza pianto FerdinandoIII... pronunziata in Pisa il 28 giugno 1824…, Pisa 1824, ...
Leggi Tutto