CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a svolta nel corso del 1561. Fu inviato presso l'imperatoreFerdinando una prima volta nel febbraio di quell'anno, per ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] al trono dopo la morte di Ferdinando. Avendo Rorario dato prova di grande abilità e destrezza, l’imperatore lo incaricò, nel 1517, di
Con l’elezione al soglio pontifico di papa Paolo III Farnese iniziò per il nunzio pordenonese un periodo denso ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] ricevere a Trento la figlia dell'imperatoreFerdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , i ricevimenti, le cerimonie.
Sul finire del gennaio 1469 l'imperatore Federico III, reduce da Roma, si fermò a Ferrara e qui, il amico di Borso, e il 13 luglio 1472 il re Ferdinando di Napoli delegò il cavalier Fabrizio Carafa a tenere a battesimo ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Roma, dove fra l'altro assistette all'insediamento del pontefice Giulio III nel 1550. In più di un'occasione, come si evince presso la corte imperiale, per trattare con l'imperatoreFerdinando la reintegrazione del sovrano sabaudo in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] (De Poli, 2007, p. 1).
Designato dall’imperatoreFerdinando I come uditore di Rota per l’Austria ed entrato Bologna 1970, p. 416).
Presentato da Vittorio Emanuele II a Napoleone III tra i candidati al soglio di Pietro graditi al governo italiano in ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] 1838 (Verona 1838), relazione storico-statistica dedicata all'imperatoreFerdinando I, giunto a Verona in quell'anno e p. 245; A. Pagliaini, Catal. gen. della libreria italiana, II, p. 279; Catal. dei libri italiani dell'Ottocento, III, pp. 2200 s. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] 'accordo. E quando, all'inizio del settembre 1844, l'imperatoreFerdinando e sua moglie visitarono Trieste, fu proprio il G. a Sète era la diretta conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. 687), del migliore o peggiore stato dei ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] vescovile e il 17 ott. 1634 aveva ottenuto dall'imperatoreFerdinando II d'Asburgo un diploma di conferma, con la uso dei dialetti nella letteratura greca (in Riv. di filologia classica, III [1875], pp. 35 ss.); L'Iliade di Omero e L'Odissea ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] Collegio.
Nel 1564 pronunciò a Genova l'orazione per la morte dell'imperatoreFerdinando I e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di degli Addormentati: Firenze, Bibl. naz., ms. II, III, 475), ma si diffuse rapidamente per l'Italia come ...
Leggi Tutto