GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] del duca Guglielmo Gonzaga con Leonora, figlia dell'imperatoreFerdinando I nel 1561, L. Contile visitò la G donne letterate, Mondovì 1620, p. 213; F. Arisio, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 76, 371 s.; D. Bergamaschi, Storia di Gazuolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] è sicuro indice il fatto che, quando l'imperatore Federico III giunse a Roma per ricevere l'incoronazione (1452), ;V, ibid. 1930, ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Uboldo, che riscosse un enorme successo, tanto che l'imperatoreFerdinando I d'Austria ne chiese una copia destinata alla Galleria vaste dimensioni venne offerta dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo destinata al Louvre.
Con tale tipo di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] dieci anni, a Ferrara fu creato cavaliere dall’imperatore Federico III (maggio 1452). Negli anni successivi, fu costantemente di Ferrara la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, andata in sposa l’anno precedente al duca ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Corona.
Il 4 marzo 1470 il D. fu nominato da Ferdinando il Cattolico cancelliere per il Regno di Sicilia. Ai primi di nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] 28 apr. 1838 e il 30 apr. 1840, mentre l'imperatoreFerdinando I vi si recò il 30 sett. 1838, conferendo al F Vicenza, cc. 44v-45r; Ibid., Mss. Gonz., 27.5.6 (1849), vol. III: V. Gonzati, Catalogo degli scrittori vicentini, c. 2v; Ibid., ms. 25.9.61 ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] 90, era già sacerdote quando, nel 1488, l’imperatore Federico III lo premiò, donandogli casa e terreni, per essersi distinto ’imperatore, assieme a Pietro Bonomo.
Nel 1507 passò a Napoli, come ambasciatore di Massimiliano I al re Cattolico, Ferdinando ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] podestà genovese alla Dieta di Ravenna, convocata dall'imperatore Federico II: ad essa il Comune genovese era nel 1248 fu inviato, insieme con altri due ambasciatori, al re FerdinandoIII di Castiglia, il quale aveva da poco tolto ai Morì Siviglia, ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] nunzi alla corte imperiale e le successive pressioni dell’imperatoreFerdinando II in suo favore, continuò a reggere la pp. 7, 99-101; W. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, Monasterii, III, 1923, p. 231; IV, 1935, p. 226; F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] dal governo della Serenissima e pare anche dall'imperatoreFerdinando II; cosa questa che spinse taluni a Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 34; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 62; La Musica. Diz., I, p . 442; Encicl. della mus. Ricordi, ...
Leggi Tutto