CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] di Mai e Castiglioni, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, III[1866], 2, pp. 23-34; A. Mainetti, Il card. Mai e i il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, l'imperatoreFerdinando I eleggeva il C. come primo presidente per l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] del titolo di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatoreFerdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo re di Spagna Filippo III, a rendere obbedienza a Clemente VIII. Si può ritenere che ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] imperiale, la benevolenza che ebbero per lui successivamente i tre imperatori Mattia, Ferdinando II (che lo nominò nel 1633 nobile del Sacro Romano Impero) e FerdinandoIII fecero sì che parecchi Stati italiani gli affidassero incarichi che egli ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] due giorni dopo fu ricevuto in udienza dall’imperatoreFerdinando II. In accordo con l’ambasciatore francese Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 854; F. Nicolai, Un esempio di ‘nuova ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] per la riforma monetaria e dei pesi e misure. L'imperatoreFerdinando I lo decorò nel 1838 con l'Ordine di cavaliere della dei proietti, in NuoviSaggi d. I. R. Accad. di Padova, III [1831], pp. 372-76).Esso ebbe a suo tempo una certa notorietà ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] città di Roma, 1890, p. 51), Porcinari accolse l’imperatore Federico III, giunto nell’Urbe per essere incoronato, il quale, dopo Angiò, pretendente al trono alla testa dei baroni ribelli a re Ferdinando I, il 29 giugno 1462 gli scrisse una lettera di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] di conferire l'investitura canonica ai presuli nominati dall'imperatore Napoleone, imposero ai vicari capitolari - cui competeva dal M. alla soluzione del problema convinse il granduca FerdinandoIII a proporne nel 1818 la nomina a vescovo della ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] a Vienna per portare i suoi complimenti al nuovo imperatoreFerdinando I. Dalla missione Spinola riportò la nomina a Torino, con il dipinto Raffaello mentre esegue il ritratto di Giulio III (Il liceo. Giornale di scienze e di letteratura, d’arti, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] nel 1558 (10 luglio) aveva ottenuto dall'imperatoreFerdinando I il diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, p. 267; III, p. 127; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., in Riv ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] fine di febbraio del 1683 e qui presentò le sue lettere credenziali all'imperatore Leopoldo che lo accolse favorevolmente. L'imperatrice Eleonora Gonzaga, vedova di FerdinandoIII, lo scelse come tramite di fiducia con i suoi sostenitori a corte, in ...
Leggi Tutto