MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di FerdinandoIII e governatore delle Fiandre) generale delle artiglierie, a Vienna nel 1656. Fu eletto consigliere di guerra dell’imperatore Leopoldo ed ebbe il grado di colonnello dell’esercito imperiale. ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] di numerosi testi storici, politici e comici, La coronazione del re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni di FerdinandoIIIimperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il G. dichiarò inoltre di aborrire la ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] perorazione, nel 1816, al restaurato granduca FerdinandoIII, esso sarebbe stato completato solo dopo Id., C. R.M. di Pistoja, Pistoia 1998; Id., Un’aquila colossale per l’Imperatore dei Francesi, in Microstoria, VII (2005), 44, pp. 10 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] Tirolo istituito nel 1569 da tre sorelle dell'imperatoreFerdinando I, un istituto che fosse poi diretto della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 71, 79, 86 s., 91-95; E. Ondei, Storia ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] C. non migliorarono. Suo padre rivolse all'imperatoreFerdinando domanda di grazia per lui (9 settembre), Risorgimento e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 848; III, ibid. 1936, p. 75, dove sono riprodotti due ritratti con notizie biografiche ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] suo ufficio e la sicura competenza ebbero riconoscimento dal re Ferdinando II. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III; sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] . Quando, nel 1815, il congresso di Vienna stabilì che l’ex imperatrice Maria Luigia d’Asburgo Lorena avesse la sovranità a vita sul Ducato di matrimonio di M. con il granduca di Toscana FerdinandoIII, che aveva vedute opposte, non ebbe seguito. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] internazionale. Il fallimento dei progetti nuziali (dapprima quello con Enrico di Nemours, poi quelli con Filippo III, con l’imperatoreFerdinando II, con Vincenzo Gonzaga e persino con un nipote del papa Urbano VIII) corroborò nella principessa l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] ampi riconoscimenti. Il 15 febbr. 1563 l'imperatoreFerdinando lo aveva nominato cavaliere aurato, più tardi IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, Histoire de la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] recarsi in Germania, dove ottenne dall'imperatoreFerdinando I l'investitura imperiale e la di Piombino..., Livorno 1897, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo ...
Leggi Tutto