GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] secondo il piano propostogli da re Ferdinando I e sfruttando il momento di al 1497, in Arch. stor. ital., s. 1, III (1842), pp. 170-179; C. Morbio, Codice Cusin, I rapporti tra la Lombardia e l'Impero dalla morte di Francesco Sforza all'avvento di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come il nuovo the destiny of Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. Maximus Caesar ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] negli anni successivi la sudditanza all'imperiosa ed eccezionale personalità del padre. Al e drammatico del regno di Carlo Emanuele III. Buon per lui, a lungo dibattuto sulla Amedeo con la sorella di Ferdinando VI di Spagna, Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] altri, contro la francofilia imperante nella corte. Ma le condizioni mentali di Ferdinando VI non fecero che peggiorare Nuñez, cfr. A. Ferrer del Rio, Historia del reinado de Carlos III en España, Madrid 1856; M. Lafuente, Historia general de España, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nomina a principi del Sacro Romano Impero e dalla promozione a marchesato di di trasmigrare dalla protezione del cardinale Ferdinando de' Medici a quella da ; L.C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s.; ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] a Parma, ospite del duca Ferdinando e della musicalissima Maria Amalia ad accoglierlo il nuovo imperatore Leopoldo II (l'ex Tonküstler, Erfurt 1810; C. Botta, Storiad'Itaha dal 1789 al 1814, III, Milano 1844, p. 355; I.Cambiasi, C., in Gazzetta mus. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , quando stava per ripartire per Napoli. Il nuovo re, Ferdinando, confermò al D. gli incarichi che gli aveva dato suo imperatori germanici. Nella seconda sezione si ha un elenco cronologico di tutti gli imperatori romani, da Cesare a Federico III ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] pene, del monaco vallombrosano Ferdinando Facchinei. Questi intendeva colpire anni più tardi, il 27 ag. 1772, Gustavo III aboliva la tortura. "Il dit que c'est le Un'altra traduzione, dedicata anch'essa all'imperatore, di I. Tatiščev era pronta in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] la "declinazione" dell'impero romano, la canonizzazione di per Firenze dando al granduca Ferdinando II l'impressione d'essere G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219, 220, 224; XLVI, pp. 56, 117, 200 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Italico che doveva congratularsi con l’imperatore per le sue vittorie sugli Austro- del 1799 e Ferdinando IV e nell’apoteosi M. nella Roma di Pio VI), a cura di Id., ibid. 2006; III (V. M. nella Milano napoleonica e post-napoleonica), a cura di G. ...
Leggi Tutto