DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Dalmazia all'Austria il D. offrì i propri uffici all'amministrazione austriaca divenendo pretore giudiziario e politico dapprima a Sebenico e poi a Traù, dove mantenne la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatoreFrancescoI, in viaggio ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] l’investitura temporale il 30 giugno 1764 dall’imperatoreFrancescoI nella persona del conte Giovanni Carlo di Herberstein. d’Austria e Sacro Romano imperatore. In questa cornice si inseriva il disegno della monarchia austriaca di uniformare anche i ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] il marchese Ghiron Francesco Villa preferendo impiegarlo il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo Id'Asburgo, restò a Parigi sino , ad ind.; K.M. Setton, Venice, Austria and the Turks in the Seventeenth century, Philadelphia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatoreFrancesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] al servizio di S.M. il Re d’Italia» (Becchetti, 1978, p. 123), riprese i principali eventi pubblici veneziani (regate, manifestazioni, il viaggio a Venezia dell’imperatoreFrancesco Giuseppe Id’Austria nel 1875), vincendo numerose medaglie ai Salons ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] per il momento irrealizzabile; nel personaggio centrale dello scritto, il re Senzacapo, va individuato l’imperatored’AustriaFrancescoId’Asburgo, ottuso e spietato reazionario ma buon suonatore di violino e componente di un quartetto speciale ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] la quale il M. aveva cercato appoggio e ascolto direttamente presso l’imperatoreFrancescoI per far presenti i vantaggi di un ripristino delle istituzioni d’antico regime, tacendone tuttavia, con grande intuito politico, le conseguenze positive per ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] giubilazione definitiva, da parte dell’imperatoreFrancescoI, che gli inviò una collana d’oro e la medaglia al merito delle scuole all’inizio dell’Ottocento: M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] i cruciali conflitti che coinvolsero Casa d’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo Id’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i sulla vita e sulle opere di Ascenzio e Francesco Guglielmo Triangi, in Archivio trentino, II (1883 ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] . I. stabilì di mantenere una conveniente distanza con Francia e Spagna, desiderose di interferire nelle questioni territoriali del Monferrato e, forte della sua posizione di arciduchessa d'Austria, in un primo tempo si appoggiò totalmente all'Impero ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...