MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] o da quella a FrancescoI al rientro dall'Austria dopo il congresso di tre atti in prosa, s.l. né d.) o integerrimi esempi della Roma repubblicana come equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatoreFrancescoI.
Il M. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] del Bonaparte sotto la maschera di alleato di casa d'Austria (Memorie sulla condotta politica e militare tenuta da Gioacchino intendente delle dogane pontificie nelle Legazioni, mentre l'imperatoreFrancescoI, con diploma del 24 apr. 1833, lo creava ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] cospirato nelle zone soggette all’Austria e di conoscere l’identità e dal carteggio dell’imperatoreFrancescoI. Co’ suoi ministri Alfani intorno alla vita e alle opere dell’autore, Milano s.d., pp. 187, 286 ss.; Processi politici del Senato Lombardo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] l'imperatoreFrancescoI e Francesco Testa,in data 13 aprile e 16 maggio 1818, in Lettere di L. Cicognara a F. Testa, Vicenza 1876 (per nozze Alangilli-Lampertico); Omaggio delle Provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta imperatriced'Austria ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] pace del Bonaparte, incaricò l'A. di trattare con l'imperatored'Austria una stretta alleanza, e di ottenere garanzie e appoggi per e incaricato di una missione straordinaria presso l'imperatoreFrancescoI a Milano. Il conclave, riunitosi nel 1829 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] delegazione inviata a Vienna presso l’imperatoreFrancescoI per perorare quella causa. Resse la le condizioni offerte dall’Austria nell’eventualità di una della commissione direttrice e amministratrice degli asili d’infanzia, di cui era stato deputato ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] impiegato nelle prime fasi del conflitto che vedeva l'Impero opporsi a FrancescoI (di fatto padrone del Piemonte dal 1536) e tempo (Ferrarino).
Tra il 1550 e il 1554 servì Ferdinando Id'Austria - a Vienna, il 7 ag. 1554, "Franciscus Geramella de ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] incendio avvenuto il 1º luglio nel salone dell'ambasciata d'Austria a Parigi perdette la moglie e la giovane figlia, ritornare a Capodistria col beneplacito dell'imperatoreFrancescoI; nel 1815, durante i "cento giorni", venne confinato per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] dopo la visita a Pola dell'imperatoreFrancescoI, restauri all'arco dei Sergi e al tempio d'Augusto. Al C. era stato offerto , mentre la città cresceva attorno alle opere militari che l'Austria vi prese a costruire dopo il '46, cosicché pochi, oltre ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] in 24 canti in ottave, dedicato a Francescod'Austria. Rotti per ragioni d'interesse i rapporti col socio, il B. nel 1830 tornava a Milano per offrire a Ferdinando Id'Austria una Cantica in onore dell'imperatore, nella vana speranza di ottenere il ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...