PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1797 per festeggiare le nozze del principe Francesco con l’arciduchessa d’Austria. Il compositore si stagliò dunque di netto (2 dicembre). Per non perdere la stima e i lauti emolumenti dell’imperatore, Paisiello inviò poi con regolarità a Parigi un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] muscoli: avvintisi fortemente i due, il G. d'un diploma, ancora del 2 genn. 1517, dell'imperatore Massimiliano - era stato investito suo padre. Ma non disdetto quello se - mentre il duca Francesco Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] riconfermato nel 1612 e s'infittivano i complimenti tra le due corti - d'Austria-Tirolo Leopoldo V, fratello della cognata Maria Maddalena e di Ferdinando II, l'imperatore grigione.
Oltre ad avviare Francesco Sigismondo alla carriera ecclesiastica sì ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ad Isabella d'Este. Ritornato imperatore, nel timore, tradizionale per la S. Sede, di un'unione della corona imperiale e di quella del Regno di Napoli, si attuò tuttavia con cautela: il pontefice trattava segretamente sia con Carlo sia con FrancescoI ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e arcivescovo di Milano, e a Francescod'Este, suo candidato alla signoria di assai facile visto che il C. accompagnò l'imperatore durante tutto il viaggio. Nel 1370, il 1373 il C., per distogliere i duchi d'Austria dalla loro politica di neutralità, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di 6.000 franchi assegnatagli da FrancescoI. Tali cifre si dimostrarono ben i Farnese l'epoca delle alleanze con la Francia. Da allora in avanti si fece strada un progressivo avvicinamento all'imperatore, tramite la persona di Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di Sua Serenità" il doge "et del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una volta ultimata, "si potrà impedire che . Quattro, inoltre, i figli: Francesco Febo, il primogenito, gentiluomo di camera dell'imperatore Ferdinando II, colonnello ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] i lunghi soggiorni di C. all'estero. Nel 1836 era di nuovo a Vienna; nel 1838, dopo essere stato a Milano per l'incoronazione dell'imperatore anni in cui Francesco Carrara portava anche a 1847 moriva Maria Luisa d'Austria ed egli dovette affrontare ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] (ma non pubblicata) dopo la Restaurazione fu lo scambio di visite con Francesco ora Iimperatored’Austria, nel corso della visita imperiale a Napoli (maggio 1819). Il M. ricevette i visitatori nella villa che si era fatto costruire nel 1809 a ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] imperatore di Francescoi principi del sangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma il progetto non ebbe seguito, non si sa per quale motivo: forse lo stesso B. rifiutò per amicizia verso l'esule, o forse fu Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...