DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, tra iimpero") e stucchevoli stereotipi (la quasi trentenne arciduchessa Elisabetta intende "preservar illibato il fiore verginale"). Poco attendibile quando, desumendolo dall'ostilità per la casa d'Austria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] anche una missione all'imperatore Carlo IV, alleato dal d'Austria.
Con Genova in particolare, nonostante i recenti trattati, la tensione permaneva alta: i danni alle galee veneziane in Mar Nero per i .
Preceduto dal francescano Ludovico Donà, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della e Vico, di Facciolati e Metastasio, di Rolli e Francesco Saverio Quadrio, di Zappata e Crescimbeni. Più che comprensibile ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] d'altra parte, l'invio in Polonia di un forte contingente militare francese richiederebbe un accordo con una delle potenze confinanti che appare impossibile: con i Moscoviti, l'imperatore e l'elettore di Brandeburgo, i a don Giovanni d'Austria e fu ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] ’imperatrice da Austria Maria Beatrice d’Este, che già lo conosceva, gli domandò il progetto per una nuova sala da pranzo realizzata nel suo palazzo sulla Herrengasse, mentre a Monaco ricevette dal sovrano bavarese e dal principe ereditario, presso i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] sconfitte patite da FrancescoI ne indebolivano il nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. L'incontro risultò bene accetto all'imperatore - tenne l'orazione Catalogo della Biblioteca veneta…, II, p. 114; Mss.P.D. C 1372/2; C 1298/3; C 1337/6, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] duca d'Austria Rodolfo IV e lo stesso imperatore per ad Andrea Contarini, Pietro Zane, Francesco Bembo e Lorenzo Dandolo, nelle giugno 1386.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Francesco Barberini, l'acquisto di un feudo imperiale per Taddeo in cambio del riconoscimento del diritto di precedenza, facendo leva sulle necessità economiche dell'imperatore per le spese di guerra e sul prestigio derivante alla casa d'Austria ), I, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] imperatore, forse allertato da Carafa, cominciò a diffidare del Moles. Questi, oltre ad aver lucrato dal testamento di Leopoldo la dote di Marianna d’Austria , Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di FrancescoI. i diritti sulle proprietà di famiglia. Nel gennaio 1585 partì per la Spagna, al seguito del duca Carlo Emanuele, che sposava la principessa Caterina d'Austria occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...