DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] fidanzamento del suo principe con l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore. La missione si protrasse dall'11 maggio al stesso anno, munito di nuove istruzioni da parte di Francesco.
I rapporti tra la Toscana ed il re di Spagna ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità per i racconti di viaggio del ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] del 1799 l’Austria scese in forze in i comizi di Lione – che portarono alla nascita della Repubblica Italiana – segnarono una battuta di arresto delle sue fortune politiche. Il nuovo esecutivo, guidato da Francesco Melzi d di Bonaparte imperatore dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] dei poteri locali voluta dall’imperatore Leopoldo II per ricucire con Venezia venne invece ceduta all’Austria seppur in cambio del riconoscimento 1823-1828, tav. IX.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1965, ad nomen; ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] imperatored’Austria aveva designato il vescovo di Cremona Bartolomeo Romilli nuovo arcivescovo di Milano), al termine della prima guerra d’indipendenza, l’11 novembre 1849, Francesco avevano fatto il proprio ingresso i franco-piemontesi, il 18 giugno ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] i giudizi su alcuni uomini di corte e sulle fazioni che "assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria l'esempio dell'imperatore, che aveva evitato diplomatica del B. a favore del duca Francesco di Lussemburgo, venuto a Roma per ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] fra iimperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il C. tornò a Venezia nel mese di luglio; trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria intorno a Francesco il Vecchio daCarrara ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] imperatore, in particolare, partecipò alla formazione dei corpi di spedizione destinati in Ungheria sotto il comando di Gian Francescod'Austria di Roma, 1592-1595, a cura di G. De Leda, Venezia 1887, I, p. 294; II, pp. 462, 509; III, p. 58; G ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] , licenze di caccia e porto d’armi. Complice di un suo collega fece uscire a Trieste con il sottotitolo Gazzetta austro-italiana.
Il M. morì a Trieste, in (Brescia 1852); A s.m. imperatoreFrancesco Giuseppe I nel suo giorno natalizio: canto (ibid ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] re a intercedere con l’imperatore nell’affare del titolo granducale, scomparsa di Giovanna d’Austria nel 1578, Francesco sposò Bianca ., 122; L. Berti, Il principe dello studiolo. FrancescoI dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...