RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] presso l’ambasciatore mediceo Francesco Niccolini, di cui fu più tardi, con l’arciduca Ferdinando d’Austria, conte del Tirolo, celebrato nel 1646 l’Impero (1537-1737), in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., I, Lecce ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] sentimentali. La madre era zia materna dell’imperatored’AustriaFrancesco Giuseppe. Quinta di otto figli, M. stato di gravidanza l’avrebbe indotta, pertanto, a recarsi presso i genitori a Possenhofen per poi trascorrere alcuni mesi ad Augusta, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] in Francia e in Inghilterra e oratore all'arciduca d'Austria, il 2 giugno 1527 ottenne la nomina di capitano V e FrancescoI, e segue con interesse le trattative di pace fra l'imperatore e i Turchi.
Ed a Parigi (nel 1540 FrancescoI lo nomina ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] Austria. Guglielmo Oberdan, durante il processo per il progettato assassinio dell’imperatoreFrancesco . 13, 21; L. Veronese, Ricordi d’Irredentismo, Trieste 1929, pp. 40 s G. Del Bianco, La Guerra e il Friuli, I, Udine 1937, pp. 119-127; L. Veronese, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] Seld e i nobili goriziani Francesco Della Torre, d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, pp. 94-96, 100; G. Negrelli, Comune e Impero ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Padova, durante la signoria di Iacopino e Francesco da Carrara. Fu quindi podestà e capitano d'Austria e il patriarca di Aquileia, per cui si era anche provveduto a inviare un'ambasceria presso i raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] dell’imperatore, assieme a Pietro Bonomo.
Nel 1507 passò a Napoli, come ambasciatore di Massimiliano I al re Cattolico, Ferdinando, la cui autorità era stata di molto accresciuta dall’improvvisa morte del genero Filippo il Bello, arciduca d’Austria ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] di fiorini, per la quale l’imperatore offrì in garanzia gli Stati di Vecchio e in quello di S. Francesco), nella Ferma del sale di a Maria Teresa d’Austria.
Nel 1755 le (Genova), 1897, n. 31; L. Levati, I dogi di Genova dal 1766 al 1771, Genova 1914, ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] la messa in stato d'accusa per fabbricazione di italiana lo portò in Austria, in Germania, in i maggiori sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I prim'Ordine francescano, in L'Italia francescana, I (1926), ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] a succedere a Francesco Priuli nell’ambasceria più conciliante dell’imperatore e quello più I, Wien 1866, pp. 1-34.
P. Sarpi, Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi..., s.d. (ma 1617-1618), in Id., La Repubblica di Venezia la casa d’Austria ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...