OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatored’Austria, [...] 23 febbraio 1857 sposò il cavaliere Francesco Margarita e si trasferì con nel quale si firmava con lo pseudonimo D’Inc.
Nelle sue pubblicazioni non perdeva occasione negli Istituti femminili, pubblicata a Napoli per i tipi di Rinaldi e Sellitto, per ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] le carte e i libri trovati poi solo dall'imperatore da Francesco, la chiesa che ospitava usualmente le tombe dei Castelvetro.
Del C. resta un unico scritto significativo: la dedica di 5 pagine ad Alfonso II duca di Ferrara datata "Di Vienna d'Austria ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] della fontana ebbe luogo al tempo di Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo V, che ebbe il perpetuo governo della Milano 1742, col. 549; Francesco Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, I, p. 128; A. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Maddalena d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco 1657, fu inviato alla legazione presso la corte dell’imperatore Ferdinando III, dove per circa un anno svolse un’ ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di recare le felicitazioni genovesi al nuovo duca Francesco IV. Il 16 aprile il B., di carica di ambasciatore presso l'imperatore Mattia d'Austria: esonerato anche questa volta : in questo periodo il B. e i compagni ebbero modo anche di fare visita al ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] i francesi, entrò al servizio di Carlo V d’Asburgo. Dopo una non facile malattia, a metà novembre dello stesso anno seguì l’imperatore , trattò in Germania del matrimonio fra Giovanna d’Austria e Francesco Maria, figlio del granduca.
Con l’elezione ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] delle nozze, a Rio de Janeiro, dell’arciduchessa, figlia di FrancescoI, Leopoldina d’Austria, con il principe ereditario del Brasile dom Pedro di Braganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del regio ordine ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] da ogni confusione con Francesco Bandini di Niccolò, che fu filosofo di buona mancato gradimento da parte dell'imperatore; secondo gli storici locali questa Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, segnando la riconciliazione formale con i Medici ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] occidentale per poi recarsi in Baviera, Austria, Croazia e Slovenia, e rientrare in tre incontri con l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, che in Cherubino da Correggio, Francesco da Montereale e 1982, a cura di L. Iriarte, I, Roma 1983, pp. 213-229; S ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono, che aveva il grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di questa forza armata, al contrario dell’imperatoreFrancesco marittima dell’Austria-Ungheria 1914-1918, I, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...