TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] quale avrebbe avuto due figlie, Francesca e Caterina.
Va infatti rilevato imperiale, viaggiando tra Austria e Germania, e adesso tra i Granvelle, il duca d’Alba, 182, 186 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore: narrazione istorica con ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] del duca Francesco IV Gonzaga, succeduto a Vincenzo I, alcuni d’oltralpe: Lambach (Musikarchiv, M 359, 1779) e Kremsmünster (Musikarchiv, A 3/14, 1782) in Austria ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] i protagonisti coevi dello scenario artistico italiano (Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Conca, Marco Benefial e Francesco in quell’anno licenziò la pala d’altare con S. Ignazio per capitale dell’Impero gli avrebbe offerto Bassa Austria ( ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] tra i possedimenti italiani della Somalia e le province dell'Impero riportate combattendo contro l'Austria sul fronte macedone.
cfr. gli articoli di F. Silvestri. M. Jacoby e D. Vinciguera, pubbl. negli Annali del Museo civico di storia naturale ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] una prossima guerra contro l’Austria. Cugino di Francesco Verasis, decise di coinvolgere impero, V ed., Milano 1957; A. Decaux, La Castiglione dame de cœur de l’Europe, Paris 1959; H. d’Ideville, Il re, il conte e la Rosina, Milano 1967, pp. 81-88; I ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] notizie.
Compiuti i suoi studi con Enoc d'Ascoli, (Austria Inferiore l'elevazione (insieme con il figlio Francesco) alla nobiltà e con la corona di i Turchi, le lotte con l'imperatore Federico III, ecc.
Già durante la vita del B., la sua opera ebbe i ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] 'imperatore. Un tentativo simile fu invano compiuto, nei primi mesi del 1814, da Elisa, che cercò di salvare al marito, d'accordo , dove rimase anche quando essa si recò in Austria per difendere sia i diritti del marito alla sovranità di Lucca, che ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] dovuto diffondersi nelle varie parti d'Italia. Il C., ritornato i compagni a Mezzana Corti dove la polizia piemontese, per un riguardo verso l'Austria, arrestò i genetliaco dell'imperatore, ad avuta la notizia che Francesco Giuseppe aveva concesso la ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] le voci ricorrenti di congiure, che sarebbero state viste con simpatia dall'Austria, per una sua eventuale sostituzione nel trono al duca di Calabria, il principe - che era genero dell'imperatore per averne sposato il 28 ag. 1816 una figlia, l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe i bimbi nati da matrimoni misti). L'imperatore dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...