DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] barone dell'Impero, consigliere, nel 1550-56, di reggenza dell'Austria Inferiore, il D., il , nell'indice, a p. 960, col Francesco Della Torre veronese, segretario del vescovo Gioberti, per il quale valgono i rinvii alle pp. XXI, XXIV); Nunziature di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Francesco Cempini criticando severamente l’inefficienza del governo e chiedendo l’indipendenza dall’Austriai contadini, che votarono come la popolazione urbana nella stragrande maggioranza a favore dell’unione della Toscana a un Regno d ’Impero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re dimperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel corso della sua permanenza in Austria morte del doge Francesco Erizzo (3 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] accettare all'Austria la cessione a imperatore, avvenuta il 12 apr. 1542, quandò il D Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 -87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nellavita pubblica e privata, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] imperatore confermò al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste, e nelranno successivo nominò ii capi della congiura ordita a Vienna e nella Bassa Austria 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] .
Divenuto imperatore Ferdinando, il C. e tra i più apprezzati 22 dic. 1644, il duca Francescod'Este perché protegga il domenicano Spirito 299; A. Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in Archeografo triestino, n. ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Austria, nei secoli XVI-XVIII. Mancano spesso dati sui loro rapporti di parentela; ma si sa che sono quasi sempre originari di Lanzo nella Val d al servizio dell'imperatore Rodolfo II.
Domenico 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] altri due, Alessandro Francesco e Antonio Maria, Alessandro Volta, da ora in poi VE, I, 1949, pp. 1-5), in gioventù Austria e negli Stati tedeschi. A Vienna omaggiò l’imperatore Pavia, II, t. 1, a cura di D. Mantovani, Milano 2015a, pp. 301-348; Iid ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Francesco Martinengo, allora alla dipendenza di Carlo Emanuele I creato ambasciatore presso l'imperatore - parte nel giugno dell i contrasti, in Austria, tra "quelli della confessione augustana" e i volenteroso di dir che d'ascoltare; all'incontro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] il doge è ritenuto "nell'Imperio... per Prencipe tanto amico e dell'opera di Francesco Sansovino, Cento novelle , dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran parte manoscritti delle Biblioteche d'Italia, I, Firenze 1931, p. 180. Per i dati biografici ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...