GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] con l'Austria, che dopo i titoli di principe e altezza imperiale, la dignità di grande elettore dell'Impero, tutti accompagnati da lauti appannaggi, e il diritto ad alloggiare nel palazzo del Lussemburgo. Non accettò la corona di re dFrancesco Miot ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del patrono della Bassa Austria, proprio dal B del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò legalis amplissima, I, Parmae 1688, CoI. 72 Rime di Francesco Coppetta ed altri ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Francesca Renner, nato postumo nel 1800. La causa si sarebbe conclusa solo nel 1851. Anche i un armistizio con l’Austria, si recò dall’imperatore per la ratifica degli Napoli 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] più accreditati erano entrambi cattolici: l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna in una lega antiturca, e il ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento 'Impero. Le armi austriache avevano risolto la questione, ma i problemi celebre francescano - Napoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi d'Eril. Il soggiorno a Pavia, per la Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 ed estate nascita del figlio dell'imperatore, inviò in Toscana una ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] i giovanili furori politici, perché, dopo l’annessione del Piemonte alla Francia, compiuto un viaggio di formazione lungo la penisola, nel 1805 si portò a Parigi, dove soggiornò alcuni mesi quale guardia d’onore di Napoleone imperatore truppe austro- ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] lo nominò nunzio apostolico in Messico, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, e delegato apostolico negli Stati dell’ la Prussia combattuta al fianco dell’Austria, attraversava una difficile congiuntura.
I rapporti del M. seguirono l’evoluzione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Impero per gli aiuti, in denaro e uomini, dovuti dai Salisburghesi.
Egli dovette, in primo luogo, affrontare una ribellione di contadini nell'Alta AustriaFrancesco (30 sett. 1643). E, d'altra parte, proprio dal suo patrimonio personale vennero i ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...