MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] settembre, per visitare l'imperatore Leopoldo Id'Asburgo, che aveva insistentemente Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che si adoperava con energia contro ogni tentativo d
In occasione del viaggio in Austria del 1682 Innocenzo XI gli conferì ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] della Steccata. Gli successe il figlio Francesco diciassettenne, che il 7 settembre 1696 sposò la cognata Dorotea Sofia (più anziana di lui di 18 anni) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] il governo austriaco e l'imperatoreFrancescoI.
Dal punto di vista politico alla politica assolutistica dell'Austria e partecipe, con qualche Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 al 1801, c. 164r; Ibid., ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] l'avallo di Leone XII e la conferma dell’imperatoreFrancescoI.
Giungendo l’8 sett. 1827 nell’antica e come nelle parrocchie. La concluse un paio d’anni dopo, salvo promuoverne una seconda dal la decisione di resistere all’Austria a ogni costo, il ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatoreFrancescoI (18 apr. 1822), ottenuto intollerabili. Con l'Austria era tornato il tempo Verona 1855, pp. 198 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, X, Venezia 1854 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dello storico C.D. Gallo, l'imperatore Ferdinando II d'Austria lo interpellò sul e dei sette figli del fratello Francesco. Nella dedica delle Repetitiones a P donazione del 1633 accennò a contrasti con i giuristi; non è quindi improbabile che le ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] comodo esilio, protetto dal duca FrancescoId’Este.
Nella Relazione (Cicogna, del Soccorso.
Eletto ambasciatore all’imperatore il 22 sett. 1656, per veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 234 s.; K.M. Setton, Venice, Austria and the Turks ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] titolo di "virtuosa di corte", concessole dallo stesso imperatoreFrancescoI. Inizialmente fu sotto la protezione del principe viennese -allegorica Le feste d'Imeneo di Traetta, composta per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria con Isabella di ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] il resto della sua vita in Austria.
Luigi fu raffinato e ispirato ritrattista di molti collezionisti e nobili italiani e stranieri oltre che dei più importanti sovrani d’Europa, tra i quali l’imperatoreFrancescoI, il suo ministro principe di ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] lombarda, nominato nel 1833 consigliere intimo dell’imperatoreFrancescoI e insignito poi da questo di numerose augustissima Casa d’Austria, Trento 1814; FrancescoI in Trento il dì 28 ott. 1815, Carmi raccolti dal municipio, ibid. s.d.), l ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...