PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] prigionia in Austria e rapidamente esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli le palle di piombo destinate all’imperatore, Pianori si preparò alla sua e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] i fratelli Bartolomeo e Carlo Antonio, che fu anche valente architetto, era figlio di Pietro Francesco; architetto di importanti conventi in Stiria, Carinzia e Alta Austria. E Pietro Francesco del refettorio d'estate (sala dell'imperatore) dell' ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] al duca e concesso dall'imperatore a Ottavio Del Carretto: I, e il principe Francesco ; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti , p. 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] dalla Spagna all'Austria. Il 28 imperatore, si stesse risolvendo nell'aggravamento dei mali precedenti. Per questa ragione, quando iFrancescoD'Andrea politico e giurista (1648-1698). L'ascesa del ceto civile, Firenze 1969, p. 71; I. Fuidoro [V. D ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo di una nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] pessimo governo del Veneto da parte dell'Austria; attivo organizzatore dei soccorsi ai feriti Impero romano, monarchia multinazionale, "un complesso d'invasioni, una violenza contro natura, che, come tutte le simili, doveva prestq o tardi cadere" (I ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] a Pantelleria. Nel 1799 fu tra i personaggi di spicco della rivoluzione in , 1810, 1811, in Austria a Wagram (5-6 croce della Legion d’onore, il titolo di cavaliere dell’Impero e un’annua ingresso della chiesa di S. Francesco, con una lapide sulla ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] , lungo il confine tra l’Austria e la provincia di Brescia. e delle foreste consolidò i legami scientifici e politici Stato italiano da contrapporre al Regno d’Italia guidato dal governo Badoglio ( dalla prigionia di Campo Imperatore e il risultato ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] diretta da Francesco Crispi, i suoi ideali di combattente per la libertà d’Italia, quando il Granducato di Toscana entrò in guerra contro l’Austria sotto l’impero del Giusto e del Diritto. La storia delle nazioni implica, per Morello, i due ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] fu creato barone dell’Impero; a Parigi, del commerciante Francesco Chimelli, d’armata sardo durante la guerra contro l’Austria del 1848, ottenne la medaglia d 1815-1861, Firenze 1968, ad ind.; M. d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di A.M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...