DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] padre con difficoltà poté far compiere al D. gli studi, secondo la tradizione: prima di "paese nascente" dell'Austria, ancora lontana da quella " con grossi industriali e commercianti dell'Impero, che ne finanziavano i viaggi. Espose le sue idee al ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] d’esilio per l’iniziativa del Piemonte contro l’Austria Tommaseo Il papa e l’imperatore (s.l. 1859).
A 1841; Biografia di Francesco Ferruccio, Firenze 1847; La vita e i tempi di Enrico Mayer, I, Firenze 1898, pp. 167 s.; U. Pesci, I primi anni di Roma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] guadagnarsi la piena fiducia politica di personaggi come C. D’Adda, C. Giulini, C. e I. Prinetti, sospettosi per il legame instaurato con la la visita all’imperatore Napoleone III. Nel 1853, colpito dal sequestro dei beni da parte dell’Austria, il M. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] un "punto d'onore personale" ma, alla fine, senza alcun risultato.
Rientrato in patria il 27 nov. 1749, venne nominato ambasciatore straordinario per porgere le congratulazioni della Repubblica a Francesco di Lorena, neo-eletto imperatore; il 22 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] , costruita da Francesco Lazzari, professore l'Austria avrebbe schiacciato 1850, il proposito di notificare all'imperatore e al papa le sue dimissioni, Valle, Laudatio in funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Giovanni da Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in Boernia e messo in giro voci secondo cui l'imperatore intendeva offrire l'investitura del ducato e il 1490 i rapporti di Ferdinando d'Aragona e del re d'Ungheria con il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] AustriaFrancesco Sforza una lettera in cui esprimeva il rammarico del papa per la scarsa sollecitudine del duca di Milano a impegnarsi nella crociata. Sempre per indurre l'imperatore M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] che il governo gli allega.
Il D. ha un viaggio lungo e difficile a causa del dilagare della peste in alta Lombardia e in Austria; ma dal 4 dicembre, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore, fino al maggio 1576, invia regolari informazioni ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] d’ordinanza onorario del re. In seguito alla pace di Vienna del 3 ottobre di quell’anno, quando l’AustriaFrancesco. Senza trascurare i suoi obblighi pubblici e adeguando i suoi 1886; Un’ambasciata del Papa all’imperatore della Cina nel 1720, Udine ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Francesco Aostalli a cui veniva conferito il diritto di cittadinanza, confermando che i genitori di Francesco grotta dello stesso imperatore nel vecchio VI, VIII, np. 20151, 20160; D. von Schönherr, Urkunden und Regesten aus Boemia ed Austria nel XVI ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...