CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 1838l'imperatore di Austria, in a Salvadera d'Intignano.
Morì a Milano il 23 genn. 1885.
GiovanniBattista, figlio di Francesco Croff e 8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz. universale d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, ad vocem); con G. Panizza ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] si sollevò per deporre il suo imperatore, perché faceva guerra al dogma ragioni dell'Austria, poi la resistenza a Gaeta di Francesco II di Borbone, "l'intrepido i beni ecclesiastici, il matrimonio religioso) consigliò, dopo la proclamazione del Regno d ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per la cadere. Il D. e i colleghi, approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono a straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e, ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] Austro-Russi, conobbe e poi sposò l’8 febbr. 1800 Paolina d’ il titolo di barone dell’Impero, con una dotazione annua e società nobiliare nel carteggio tra Francesco e L. M. (1784- guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l’eredità. Atti ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Austria. I precursori di Haydn (1916); Musica italiana inGermania. I a Zandonai, in Musica d'oggi, XVII (1935), 5 imperatore: la Grassini (1946); Umberto Giordano-Ruggero Leoncavallo, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XX (1949), pp. 7-31; Francesco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] attuale Voralberg, Austria), probabilmente dopo ind.; Rogerius de Hoveden, Gesta Heinrici II et Richardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, ibid per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Francesco Sagabria e Andrea Mosto).
Da Udine passò, con questi tre compagni, a Praga al servizio dell’imperatore 1595 alla corte del langravio Maurizio d’Assia a Kassel cui dedicò il nell’Alta Austria, ospite del gli Opera omnia, I-VIII, a cura ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] i rilievi topografici nella zona di Pordenone, dove trascorse i primi mesi del 1805. Di qui venne trasferito in Austria per studiare la preparazione d suo comandante. L'imperatore stesso, dopo un 'invito dell'arciduca Francesco di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] fu nominato consigliere intimo di Stato da Francesco Giuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, destinato dall'imperatore come nuovo governatore del Lombardo-Veneto, più ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] imperatore, a Parigi ove, insieme con gli altri cardinali, rimase per circa un anno. Schieratosi con i L'elezione di Francesco Saverio Castiglioni, dell'Austria e . Colapietra, G.P. F., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...