CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] d'Austria a Londra (con quest'ultimo il C. tenne una vivace corrispondenza riportata da Montanari, 1841, pp. 28-30).
Su richiesta dell'imperatrice a Roma, dell'ImperatoreFrancescoI, risalente al 1784 (castello di Schönbrunn), ed i tre ritratti dello ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] cfr. P. Din, Ipostaze ale mitului ‘bunului împărat’ în Transilvania sub Francisc I al Austriei (Ipostasi del mito ‘del buon imperatore’ in Transilvania sotto FrancescoId’Austria), in Identitate şi alteritate. Studii de Istorie Politică şi Culturală ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] fare omaggio all'imperatrice Carolina Augusta di Baviera, neo sposa (quarta) dell'imperatoreFrancescoI. Il quadro Milano, per celebrare l'incoronazione regia dell'imperatore Ferdinando Id'Austria. Consultatosi con l'amico Andrea Maffei, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Imperatore coronato dalle Virtù (Milano, Galleria d’arte moderna) e il gruppo allegorico di Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria beaux-arts). Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di FrancescoId’Austria (un busto ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] i suoi quattro fratelli anch'essi pittori (Mazzocca, pp. 225 s.): Giuseppe (1791-1861), di cui è noto un solo dipinto nella parrocchiale di Edolo (Brescia); Francesco successo, tanto che l'imperatore Ferdinando Id'Austria ne chiese una copia ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] un incarico pubblico. In visita nelle province lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando Id'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre FrancescoI; venne scelto, come per Hayez a Milano, un soggetto tipicamente romantico ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] II (m. 1612). La creazione di un vero e proprio Gabinetto per gli oggetti antichi avvenne sotto l'imperatoreFrancesco II (FrancescoId'Austria), a cominciare dal 1798, con la raccolta di sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con l ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] avere i ritratti dei dogi sotto il governo dei quali era sorta e viveva, il G. dipinse il Ritratto di Ludovico Manin, eletto doge nel 1789 (Zanetti, 1792): l'opera è andata dispersa alla stesa maniera dell'ImperatoreFrancesco II d'Austria (Bassi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della croce come Costantino: l’imperatore Carlo V, Marcantonio Colonna e Giovanni d’Austria, 1536 e 1571
Nel 1536 Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni, and the Lateran Triclinium of ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] l'imperatoreFrancescoI e Francesco Testa,in data 13 aprile e 16 maggio 1818, in Lettere di L. Cicognara a F. Testa, Vicenza 1876 (per nozze Alangilli-Lampertico); Omaggio delle Provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta imperatriced'Austria ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...