CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco di Valois, duca d'Angiò, progetto che però non aveva incontrato il favore con Maria Maddalena d'Austria (1608), sorella del futuro imperatore Ferdinando II, C. ebbe, secondo i patti nuziali, il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] ottenere che il papa intervenisse in suo favore presso l'imperatore. In occasione della Dieta dei principi elettori del 1636 aveva tentato in tutti i modi di evitare: il capitolo del duomo elesse vescovo Sigismondo Francescod'Austria, che però, non ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatored'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] Belle Arti, ed ottenne la croce di ferro dall'imperatored'Austria (Brun).
Il nome del B. è riferito ancora per 1864,passim; G. Merzario, I maestri comacini..., Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Indubbiamente il B., assieme a Francesco Foscari e a Tommaso Mocenigo presentò il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, dove la confronti delle irrequiete pretese dell'imperatore Massimiliano e fu concepita non ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] grazie alla raccomandazione della duchessa Maria Amalia d'Austria. Fu, probabilmente, tre volte a (Bologna, Convento di San Francesco); 2 sinfonie concertanti (con probabile che abbia servito i successori dell'imperatore fino al 1812, quando ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] Per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria scrisse un'orazione Venezia e nello stesso anno ebbe dall'imperatore Rodolfo la nomina a cavaliere e e figure egli elaborava per il granduca Ferdinando I e per Enrico IV in occasione delle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dei due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e di Silvio Caprara e, tra gli altri, i suoi due figli illegittimi, Ascanio, che morì , Piccolomini-Studien, Lipsia 1911; S. Mastellone, Francescod’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] di ottenere il posto di cappellano effettivo dell'imperatored'Austria Carlo VI. Ai tentativi presso l'elettore di Studi trentini di sc. stor., XXXIV, 1955), pp. 279-281 (per i numerosi articoli del Lunelli sul B. vedi anche: C. Lunelli, Bibl. degli ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Enrico II, contro l'imperatore Carlo V. La politica i Medici, non ritenuti degni degli Estensi, e la sorella di Alfonso, Anna, moglie del duca Francesco ad Alfonso le altre due mogli, Barbara d'Austria e Margherita Gonzaga, motivo per cui gli ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...