BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] all'imperatore, in occasione della sua visita a Modena.
Poco dopo i reparti regionali delle Guardie d'onore vennero Ricci in due volumi: Memorie di F. B.,I: Napoleone in Italia (1805), campagna d'Austria (1809), campagna e prigionia in Russia (1812- ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Romano Impero. d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa Urbano VIII.
In questo complicato gioco il B. seppe destreggiarsi con grande abilità e, quando la causa di Siro apparve ormai perduta, entrò al servizio diretto del duca FrancescoI ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] il ruolo sociale di Polesini. Il 9 maggio 1816 fu tra i notabili che ricevettero l’imperatored’AustriaFrancescoI a Parenzo. In quell’occasione l’imperatore intervenne ad accomodare una grave disputa familiare, persuadendo Polesini ad acconsentire ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] gli fu poi confermata dall'imperatored'Austria nel 1817. Mantenne l'incarico giovarsi dell'aiuto del macchinista padovano Francesco Tessarolo (m. 1842) e del di Padova il 26 giugno 1838 (in Nuovi saggi d. I. R. Acc. di Padova, IV [1838], pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] i suoi consorti contro gli Orsini, che davano man forte al duca d'Albany, mentre. questi, raggiunto dalla notizia della sconfitta di FrancescoI del Vasto in, Austria, dove Carlo V organizzava di Treviso presso l'imperatore.
Quando nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] i cardinali assenti.
Apertosi il conclave, il D. - la cui candidatura era stata esclusa fin dall'inizio dall'imperatoreFrancesco al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810): fu perciò annoverato tra i "cardinali rossi", ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] Austria, compilò per Ferdinando I una relazione sulla situazione dell'Impero un suo nipote, Giovan Francesco Albizzi, contro tale Annibale Signore di Castel del Rio e il S. Uffizio, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con giunte e correzioni (I-XX, ibid. 1827-32), che ricevette un premio dall'imperatored'AustriaFrancescoI, fu stampato in 1000 copie. Il Dizionario classico di medicina, chirurgia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] dell'imperatore la FrancescoI, di passaggio in Lombardia, e l'anno successivo gli indirizzò un memoriale in cui professava la più completa lealtà verso l'Austria V, Firenze 1952-1956, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. Nel 1734, con la conquista di Carlo di Borbone, perché filoasburgici, lasciarono Napoli per Vienna, dove la loro lealtà alla casa d’Austriai quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...