GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Francesco e Girolamo Ascanio di Girolamo) tra iaustro-turco della Lega santa (1684) in cui sarebbe stata coinvolta anche Venezia. Positivo il giudizio sull'imperatore 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d pertinenza dell'imperatore.
Come protagonista in diversi altri fondi, tra i quali: Albinaggio, p.a., cart . Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] costituzionale, presieduto da Francesco Cempini e poi per la sua presenza a un fatto d'armi (13 maggio) fu decorato sul analogo: e l'imperatore, pur non dando de' danni arrecati dall'Austria alla Toscana dal 1837 al 1859, Firenze 1860, I, pp. 240-47 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al imperatore parve prendere coscienza delle possibilità di un'espansione marittima dell'Austria di Francesco Salvatore Fontebasso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 'abate Francesco Bonardi Impero.
Forte della persuasione che i re sono una cosa sola con i loro popoli, e che chi ha servito questi ha perciò stesso servito quelli, il D. non esitò a salutare fra i primi Vittorio Emanuele I ) e l'Austria, per tornare, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] l'università di Padova, in cui l'aveva preceduto il fratello Francesco. Entrò quindi nel seguito del conte Bernardo di Ortenburg, che lo tra i figli dell'imperatore Ferdinando e l'inserimento di Gorizia nelle province dell'Austria interna, il D. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Moravia, nell'Austria Inferiore, in dell'imperatore, anziché compensare i Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die Kurübertragung von ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 1595 sposò Biagia di Francesco Olivieri; il 2 D. Bariffo.
Nel gennaio del 1612 il F. disegnò il Castrum doloris per l'imperatore degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre 94/16 III, SM B-94/68, SM B-110/1/I, SM C-37/9, SM F-54/2, SM H-170 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Roma di amici influenti. Il governo inglese apprezzò i suoi servigi, e per compiacerlo usò i propri buoni uffici con l'imperatore per promuovere un matrimonio tra il nipote dell'A., Orazio Francesco, principe di Soriano, e la seconda principessa di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Francesco Scipione; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di dell'Impero. Dopo una breve pausa invernale iAustria. Dopodiché il M., che aveva il grado di maresciallo di campo, trascorse i comandante del corpo d'armata bavarese che ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...