CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Austria una grande impresa per la fabbricazione di aeroplani e di motori d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 di Francesco Giuseppe. Ma, falliti i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si Francesco Agostino Della Chiesa.
Ne conseguiva una rivisitazione della storia italiana, che nel D. aveva come perno l'azione di darlo V, la restituzione cioè ai vassalli dell'Impero ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] . frequentò regolarmente, dalle prime classi, i corsi dell'Accademia reale di Torino, 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri d'onore, venne creato conte dell'Impero ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] con l'Austria, che dopo i titoli di principe e altezza imperiale, la dignità di grande elettore dell'Impero, tutti accompagnati da lauti appannaggi, e il diritto ad alloggiare nel palazzo del Lussemburgo. Non accettò la corona di re dFrancesco Miot ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del patrono della Bassa Austria, proprio dal B del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò legalis amplissima, I, Parmae 1688, CoI. 72 Rime di Francesco Coppetta ed altri ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Francesca Renner, nato postumo nel 1800. La causa si sarebbe conclusa solo nel 1851. Anche i un armistizio con l’Austria, si recò dall’imperatore per la ratifica degli Napoli 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] più accreditati erano entrambi cattolici: l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna in una lega antiturca, e il ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento 'Impero. Le armi austriache avevano risolto la questione, ma i problemi celebre francescano - Napoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi d'Eril. Il soggiorno a Pavia, per la Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 ed estate nascita del figlio dell'imperatore, inviò in Toscana una ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...