LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Impero per gli aiuti, in denaro e uomini, dovuti dai Salisburghesi.
Egli dovette, in primo luogo, affrontare una ribellione di contadini nell'Alta AustriaFrancesco (30 sett. 1643). E, d'altra parte, proprio dal suo patrimonio personale vennero i ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne ) e Francesco Alberto, esercitare con vigore i poteri di indirizzo 'influente consigliere dell'imperatore di Germania Guglielmo , di merce proveniente dall'Austria e dalla Germania da parte ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori alla rocca e al porto di in Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo Carlo II, fratello dell’imperatore, Peruzzi si occupò, dal e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze interessate alla "tranquillità" del Genovesato, e prospettavano un riavvicinamento all'Austria di rientrare in patria, il D. si recò ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] imperatore Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla sua situazione patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco . 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] prigionia in Austria e rapidamente esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli le palle di piombo destinate all’imperatore, Pianori si preparò alla sua e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] i fratelli Bartolomeo e Carlo Antonio, che fu anche valente architetto, era figlio di Pietro Francesco; architetto di importanti conventi in Stiria, Carinzia e Alta Austria. E Pietro Francesco del refettorio d'estate (sala dell'imperatore) dell' ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] al duca e concesso dall'imperatore a Ottavio Del Carretto: I, e il principe Francesco ; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti , p. 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] dalla Spagna all'Austria. Il 28 imperatore, si stesse risolvendo nell'aggravamento dei mali precedenti. Per questa ragione, quando iFrancescoD'Andrea politico e giurista (1648-1698). L'ascesa del ceto civile, Firenze 1969, p. 71; I. Fuidoro [V. D ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo di una nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...