CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] infatti, da Roma per una missione diplomatica in Austria e Prussia, donde tornò solo il 4 ott. il suo appoggio e presso l'imperatore di Russia, in favore dei cattolici ; D. Scioscioli, Il dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio 1791, ma poco dopo, con motu proprio del 16 giugno 1791, volendo accelerare i lavori, l'imperatore modesta pensione di 1200 fiorini confermatagli dall'Austria con la Restaurazione. Continuò tuttavia gli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dopo che i trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in , assumevano un diverso rilievo ora che l'Impero circondava per terra e per mare la Repubblica signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di i periodi di ferie, di circa tre mesi l'anno, erano da lei utilizzati per compiere numerose tournées che la portarono, oltre che in molte città italiane e dell'Imperoaustro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] monte Bianco, realizzandovi tre documentari, tra i primissimi d'alta montagna nella storia del cinema: Da dal 1882 legava Austria e Italia. Provvedimenti segreta, Un grido nella notte, Il debito dell'imperatore;1911: Il danaro di Giuda (di L. Maggi ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 1838l'imperatore di Austria, in a Salvadera d'Intignano.
Morì a Milano il 23 genn. 1885.
GiovanniBattista, figlio di Francesco Croff e 8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz. universale d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, ad vocem); con G. Panizza ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] si sollevò per deporre il suo imperatore, perché faceva guerra al dogma ragioni dell'Austria, poi la resistenza a Gaeta di Francesco II di Borbone, "l'intrepido i beni ecclesiastici, il matrimonio religioso) consigliò, dopo la proclamazione del Regno d ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per la cadere. Il D. e i colleghi, approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono a straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e, ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Austria. I precursori di Haydn (1916); Musica italiana inGermania. I a Zandonai, in Musica d'oggi, XVII (1935), 5 imperatore: la Grassini (1946); Umberto Giordano-Ruggero Leoncavallo, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XX (1949), pp. 7-31; Francesco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] attuale Voralberg, Austria), probabilmente dopo ind.; Rogerius de Hoveden, Gesta Heinrici II et Richardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, ibid per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...