CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] i rilievi topografici nella zona di Pordenone, dove trascorse i primi mesi del 1805. Di qui venne trasferito in Austria per studiare la preparazione d suo comandante. L'imperatore stesso, dopo un 'invito dell'arciduca Francesco di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] fu nominato consigliere intimo di Stato da Francesco Giuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, destinato dall'imperatore come nuovo governatore del Lombardo-Veneto, più ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] imperatore, a Parigi ove, insieme con gli altri cardinali, rimase per circa un anno. Schieratosi con i L'elezione di Francesco Saverio Castiglioni, dell'Austria e . Colapietra, G.P. F., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] azione. Orientatisi decisamente verso l'Austria, i cospiratori inviarono all'imperatore le loro richieste, in . napol., n.s., VI (1920), pp. 280-294; S. Mastellone, Francescod'Andrea politicoe giurista, Firenze 1969, pp. 56, 150; G. Galasso, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Olanda ed Italia Francesco Pesaro, a svolgere un'ambasciata straordinaria presso il neoeletto imperatore Libro d'oro, Nascite, XIV, reg. 64, c. 169; Matrimoni, VIII, reg. 95, c. 135; Ibid., Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] imperatore e presso Ferdinando di Austria, il quale gli confermò il 3 apr. 1524 una pensione annua di 200 fiorini per i scudi d'oro in Impero a Brescia (1509-1516), Brescia 1958, p. 380; Mantova. La storia. II. Da Ludovico secondo Marchese a Francesco ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] ’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum tempi dell’imperatore Valentiniano III (vol. I, p. friulani, c. 77v; G.D. Salomoni, Difesa del capitolo de Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X (1967), ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...