I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] corrispondente a Venezia dell'azienda di Francesco di Marco Datini, il quale gli uni contro gli altri i duchi d'Austria e di Baviera, "al fine pp. 493-522).
215. Sergej P. Karpov, L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Ronza (1204-1461). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo Id'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] i termini dell'intesa matrimoniale stretta con l'imperatrice Maria Teresa furono raggiunti l'11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria . Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e piccola aristocrazia tedesca, di casa d'Austria, dell'Impero. Il dominio politico di Venezia arrestò i rapporti fra gli stati italiani cfr. M. L. Rosati, Carlo Alberto di Savoia e Francesco IV d'Austria-Este, Roma 1907; L. Cappelletti, Austria e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , mentre FrancescoI sposava Eleonora d'Austria. Il G., sempre avverso alla pace, rifiutò, secondo le prerogative del suo ufficio, di apporre il proprio sigillo sul trattato e si dichiarò pronto a dimettersi, accrescendo l'irritazione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] progetti d'ingrandirsi rispettivamente Austria medesima e l'Ungheria.
Dopo l'insuccesso in Germania che non poté essere compensato dall'avvenuta elezione (1764) di Giuseppe II a re romano-germanico, e dopo la morte del marito, imperatoreFrancescoI ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatoreFrancesco [...] gennaio 1787), e s'interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma del quasi altrettante confraternite religiose in Austria. Le disposizioni prese contro le . Furono violati dall'imperatore gli antichi statuti, la Bolla d'oro in Ungheria, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatoreFrancescoI, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] destinata (trattato di successione Modena-Austria, 11 maggio 1753) venne il fratello primogenito Giuseppe I saliva al trono imperiale. e nell'impero il primogenito Francesco II e non si doveva, secondo lui, cercare d'imporre per forza la sua fortuna a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ottenuto la libertà un anno dopo. O la vicenda di Francesco Querini Stampalia, già colpito da bando, indi condannato dallo stesso minaccia più grave all'espansione francese era l'imperatored'Austria, Leopoldo I. Il rimedio che il re di Francia ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dello storico C.D. Gallo, l'imperatore Ferdinando II d'Austria lo interpellò sul e dei sette figli del fratello Francesco. Nella dedica delle Repetitiones a P donazione del 1633 accennò a contrasti con i giuristi; non è quindi improbabile che le ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] 'Impero su Guastalla. Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatoreFrancescoIFrancesco Pucci, in Rivista di filosofia, XI, (1949), p. 371; A. Cetto, Uno storico trentino muratoriano e riformatore di scuole in Austria nel Settecento: G. B. D ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...