COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] forma contempera" (orazione per Francesco Donà, eletto doge nel novembre Lesina Zaccaria Delfino, residente presso l'imperatore ma destinato in quella circostanza ad agire d'Austria il compito di abbattere la potenza ottomana. Nella seconda tornano i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e arcivescovo di Milano, e a Francescod'Este, suo candidato alla signoria di assai facile visto che il C. accompagnò l'imperatore durante tutto il viaggio. Nel 1370, il 1373 il C., per distogliere i duchi d'Austria dalla loro politica di neutralità, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] imperatore di Francescoi principi del sangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma il progetto non ebbe seguito, non si sa per quale motivo: forse lo stesso B. rifiutò per amicizia verso l'esule, o forse fu Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] mosse dell'imperatore Massimiliano I, sempre più d'Austria.
Solo il 23 maggio 1531 il G. poté presentarsi alla Signoria, dopo 57 mesi di servizio: i Savi votarono per tre volte se fosse il caso di lasciargli la collana d'oro donatagli da FrancescoI ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Firenze, diplomaticamente isolata, e l'imperatore, bisognoso dell'aiuto finanziario della S. Sede per la lotta contro i principi luterani, si fossero indotti a riconoscere l'ammissione fatta da Francesco Maria dei diritti feudali della Chiesa sul ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] che con la morte di Francesco Sforza aveva perso il suo i pericoli che lo minacciavano sia dal punto di vista politico, sia da quello ecclesiastico, supponendo che Jamometić agisse con l'accordo dell'imperatore Federico III d Sigismondo d'Austria. ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] , come Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto Antonio e militare del duca Sigismondo d'Austria-Tirolo, ma s'impegnò , 333 e passim; I. Hinderbach, Historiae rerum, a Friderico tertio imperatore gestarum, continuatio, in ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] da Bonacossa patrizio bolognese, i cui figli Masio e Francesca, in seguito a discordie civili a Duino la corona poetica dall'imperatore Federico III.
A Udine ritornò oratore di Venezia presso l'arciduca d'Austria, l'altra in onore del cardinale ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] "una di lui casa, con i suoi parenti e tra i suoi libri". La giovanile ammirazione studi classici di Francesco Del Furia (futuro e misto imperio" attribuito all diplomatico di( Pietro Leopoldo arciduca d'Austria (Firenze 1781) andavano invece a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] d'Aquileia e confermati dalla Repubblica di Venezia dopo l'occupazione del Patriarcato (1420). Nel 1510 Castello fu distrutto dai soldati dell'imperatore Massimiliano I del doge Francesco Donà, subito della casa d'Austria.
Le relazioni con i territori ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...