BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] notizie.
Compiuti i suoi studi con Enoc d'Ascoli, (Austria Inferiore l'elevazione (insieme con il figlio Francesco) alla nobiltà e con la corona di i Turchi, le lotte con l'imperatore Federico III, ecc.
Già durante la vita del B., la sua opera ebbe i ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] remoto ancora il suicidio di Francesco Lomonaco nei rapidi e freschi gorghi i congiurati torinesi, auspicando operosamente con essi l'avvento d'un Impero romano degl'Italiani, d livellamento scolastico che l'Austria importò ed impose nel Lombardo ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] imperatore confermò al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste, e nelranno successivo nominò ii capi della congiura ordita a Vienna e nella Bassa Austria 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] ’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum tempi dell’imperatore Valentiniano III (vol. I, p. friulani, c. 77v; G.D. Salomoni, Difesa del capitolo de Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X (1967), ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...