BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] la capitale francese.
Annesse le province lombarde all'imperod'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per , I, pp. 376, 379, 380 e 386. Documenti sulla sua attività militare tra il 1802 e il 1805 sono nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] della Corona di ferro dall'imperatoreFrancesco Giuseppe.
Mori a Zeminiana a F. Krommer, compositore e maestro di camera dell'imperatored'Austria, P. Mechetti, nn. 731-733; Andante et variations conflitto mondiale durante i bombardamenti di Milano ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] i card. Crescenzi, Aldobrandini, Lante, Ubaldini e Borghese. Questi accusavano apertamente il papa di non fornire aiuti sufficienti alla casa d'Austria e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] alle più impegnative Opinioni democratiche,che rappresentano il punto d'arrivo delle posizioni politiche del B. in questo a Vienna per rendere omaggio all'imperatore, introdotto a corte da un amico, e predisse a FrancescoI, ammirato e lodato in molti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si dedicata La moral filosofia di Anton Francesco Doni, edita a Venezia nel 1552 Napoli 1803, pp. 95, 110-13; L. Conforti, I napoletani a Lepanto, Napoli 1886, pp. 20, 29-32, ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] risposta del doge all'inviato dell'imperatore Carlo IV riguardante la questione privata nei confronti del ducato d'Austria e del patriarcato di Aquileia i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] i suoi soldi. Con interventi successivi Margherita d'Austria supplicò anch'essa il re di sanare la situazione del banchiere, che gentilmente si era adoperato nei servizi all'imperatore del 1529 indirizzate da Francesco Frescobaldi, fratello del F ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] Bologna, nel 1565 l'A. era a Firenze per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni di etica di P. Vettori e solo nel 1606 quando il nuovo imperatore Rodolfo Il costrinse tutti i luterani a lasciare il sere vizio ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] di quella università. Alla caduta del governo napoleonico, però, dovette abbandonare Bologna e si recò a Venezia, dove FrancescoIimperatored'Austria gli promise la nomina a professore di fisica sperimentale in Pavia: ma non ci è noto il motivo per ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] l'Italia e l'Austria. E in questo senso i vari sistemi scolastici.
Tra la fine del 1850 e l'inizio del 1851, fu nominato insegnante di italiano dell'imperatoreFrancesco . De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...