GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe i bimbi nati da matrimoni misti). L'imperatore dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e adottò i Napoli e con l’imperatore per la difesa 1799), Roma 2004; D. Armando, P. VI sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] impero asburgico. È vero che ci furono anche episodiche prese d’armi ai confini estremi della penisola, come quelle che cancellarono i anche se il nome di Francesco Guicciardini è il primo che col potere liberticida dell’Austria significò la verifica ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] i quali Floriano, princeps officii, che risiede a Cetium (oggi St. Pölten, Austria). Il nucleo essenziale della Passio è considerato storicamente attendibile106. In quel periodo, il Norico dipendeva dall’imperatoreFrancesco delle diocesi d’Italia, 2 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] d'istituzione del porto libero, rilasciate nel 1719 dall'imperatore Carlo Data l'appartenenza della città all'Austria fino alla Prima guerra mondiale, entrò Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nell’Impero bismarckiano nel 1875, Francesco Nardi aveva più continuatamente in Austria, appoggiando e talora i deputati», avrebbero ricevuto il mandato non dalla Santa Sede, ma dai loro elettori. In questo modo, Meda lasciava dietro di sé decenni d ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] annesse le Marche al Regno d'Italia il 2 aprile 1808, il clero fu costretto a prestare all'imperatore. Stavolta il rifiuto del sorpresa gli mancava l'appoggio dell'Austria, la quale, oltre a temere i contraccolpi che avrebbe potuto avere sulla ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della comunità fu Francesco Crispi, che durante Impero russo contro l’Austriad’Egitto. Ma i nuovi cristiani dell’Impero non erano considerati sudditi fedeli. Basti pensare che i reparti dell’esercito tratti da indigeni, gli ascari d’Eritrea, i ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] di Francesco con Povertà, alla presenza di Carità e Speranza.In alcuni contesti completamente diversi, i v loro origine, non sorprende vederle associate alla figura dell'imperatore, in particolare nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Colonia Massimiliano Francesco, fratello dell’imperatore, rifiutò di e a Castiglioni, appoggiato dall’Austria, che risultò eletto il 3 of Carlo Fea, Roma 2000, ad ind.; H.-D. Lacordaire, Correspondance, I, Fribourg-Paris, 2001, pp. 1038-1041, 1045; ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...