FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] imperio et jurisdictione (Milano 1777), visse con la famiglia, morendo verso il 1780. Altri due fratelli, Anton Francesco ) e al ministro toscano, D.-E. de Richecourt. I contatti, avviati nel 1753, anche alla rete fluviale di Austria e Slovenia. Il F. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] orazione in morte dell'imperatore Giuseppe II, che tanti Francesco Albani, risoluti a conservare l'antico legame con l'Austria, s.; F.A.R. de Chateaubriand, Mémoires d'outre-tombe, a cura di E. Biré, I-VI, Paris s.d., ad ind.; L. Lambruschini, La mia ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dai Turchi. Il D. tenne a lungo nascosta la notizia ai propri superiori e intanto passava dalla Dalmazia a Graz, presso il governo dell'Austria Interiore. Da questa città scriveva a Roma nel maggio 1597, comunicando che l'imperatore Rodolfo II l ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di rappresentanti del Sacro Romano Impero inviati a Roma a notificare l Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia. L’incontro tra Federico dd’Urbino, che sotto gli auspici congiunti del pontefice e di Francesco Sforza, iniziò la sua ascesa tra i ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Austria e Ungheria concedendogli ampi poteri e permettendogli di erigere nuovi conventi in quelle terre. L'appoggio dell'imperatore 1935; D. Pacetti, I "Sermones dominicales" di s. G. della M. in un codice autografo del convento francescano di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] scritto nel 1456, che costitui il fondamento di tutti i suoi successivi scritti di ecclesiologia. Da una disputa imperatore Federico III e il cardinale Francesco Piccolomini si adoperarono senza successo presso il papa Sisto IV per la nomina del D ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe i bimbi nati da matrimoni misti). L'imperatore dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e adottò i Napoli e con l’imperatore per la difesa 1799), Roma 2004; D. Armando, P. VI sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Colonia Massimiliano Francesco, fratello dell’imperatore, rifiutò di e a Castiglioni, appoggiato dall’Austria, che risultò eletto il 3 of Carlo Fea, Roma 2000, ad ind.; H.-D. Lacordaire, Correspondance, I, Fribourg-Paris, 2001, pp. 1038-1041, 1045; ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Francesco, erede del titolo, scienziato, astronomo e musicista, e una sorella, Mariantonia, che divenne monaca agostiniana.
Il G. ricevette un'istruzione accurata e fra iimperatriceAustria 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...