CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] arciduca Ernesto d'Austria, fratello dell'imperatore Rodolfo. Nella "recuperatione" dello Stato di Urbino (Francesco Maria II Della Rovere visse fino al Em. 540: R. Capizucchi, Rist. della fam. Capizucchi, I, ff. 598v-609r;Ibid., mss. Vitt. Em. 543:G ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] come incaricato d'affari alla imperatore Napoleone III; sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato.
Anche con l'avvento al trono di Napoli di Francesco ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] trattare la pace con il duca d'Austria e l'anno seguente il card. Filippo d'Alençon mostrò la sua gratitudine al suo alleato Francesco il Vecchio da Carrara, eleggendo il C. suo vicario per i beni del patriarcato d'Aquileia.
Durante la guerra contro ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] forti Comuni italiani. Dacché i duchi d'Austria avevano preso a spadroneggiare nelle scagliata la spietata giustizia di Francesco Guicciardini.Lo zelo del podestà ambasceria dell'imperatore al duca sforzesco. Dopo questa data il D., che Massimiliano ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] Austria.
La missione del Cerruti aveva conservato gli stessi obbiettivi anche dopo la proclamazione del Regno d'Italia, in vista di un possibile confronto militare con l'Impero dell'imperatoreFrancesco Giuseppe ed . I rapporti tra il Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] un barocchismo esasperato, in altre zone d'Italia ormai da tempo superato, che Francesco Cristoforo, per questo decapitato nel 1671, e Orfeo) alla congiura ordita contro l'Austria e l'incontro con l'imperatore Leopoldo I) si intrecciano così a vicende ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] e Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, che i Lucchesi temevano dovessero preludere alla prossima annessione della Repubblica al ducato di Firenze. Gli ambasciatori portarono a Carlo V l'invito a recarsi a Lucca, che l'imperatore accettò ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] la capitale francese.
Annesse le province lombarde all'imperod'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per , I, pp. 376, 379, 380 e 386. Documenti sulla sua attività militare tra il 1802 e il 1805 sono nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] concluso trattati d’alleanza la Spagna fase della guerra. I legami tra Francia e Dieta di Francoforte riconobbe imperatoreFrancesco Stefano di Lorena, marito Trattato di Aranjuez), dall’altra l’Austria, alleata della Sardegna, della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] i card. Crescenzi, Aldobrandini, Lante, Ubaldini e Borghese. Questi accusavano apertamente il papa di non fornire aiuti sufficienti alla casa d'Austria e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...