FRANCESCOI Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] .000 fiorini ogni mese) lo sforzo di Francesco. I Veneziani, costretti ad accettare l'intesa dopo l Bignami, F. S. (1401-1466), Milano 1937; F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il Ducato di Milano dalla pace di Lodi alla morte di F. S. (1454-1466 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatoreFrancesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica aperto alla consultazione tra il 1955 e il 1960. Nell'Archivio Borbone i fascicoli relativi al regno di F. vanno dal n. 1132 al n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] situazione si alleggerì sensibilmente solo con la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato di Dorotea Sofia di Neuburg, nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio di costui, infatti, non essendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] il vecchio Trotta, padre del protagonista e l’imperatoreFrancesco Giuseppe che gli concede udienza.
Questa l’immagine Tuttavia, quello che forse è allora il più importante e ascoltato fra i poeti di Francia, Paul Valéry, scrive due saggi in forma di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] . Ma, attorno al 1690, l'Impero ritornava a essere una presenza minacciosa con una Lombardia rigurgitante di armati; nell'ambito familiare poi i fratelli dell'amato Cesare Ignazio erano elemento di inquietudine per Francesco II. A questo quadro, già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] : servono soldi, tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di FrancescoI, re di Francia, e di Enrico il figlio Rodolfo, eletto nel 1576.
Ed è un altro impero, quello di Rodolfo: la periferia diventa capitale, con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] al suo giovane successore Marco Aurelio, le esperienze più importanti della sua vita. La formazione filosofica, i viaggi, le conquiste, gli amori dell’imperatore sono i temi di un romanzo che pone al proprio centro il lucido bilancio di un’intera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] da FrancescoI lo privò del potere. Riavutolo (26 febbraio 1525) dopo la completa disfatta del re di Francia alla battaglia di Pavia, fu vittima inconsapevole dell'alleanza segreta di papa Clemente VII coi Veneziani contro l'imperatore, rivelata ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] al riconoscimento del titolo granducale da parte dell'imperatore. Deficienza di doti intellettuali e scarsa perizia di cose che solleticavano le sue ambizioni principesche; donde le brighe con i duchi di Savoia e di Ferrara per questioni di titoli e ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] e i tentativi Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo II di Toscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...