Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di governo, con l'intento di sostituire gli ideali confuciani alla pratica burocratica imperante. Durante questa fase della sua storia la Corea dovette affrontare i primi tentativi di invasione da parte dei giapponesi, che alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] inflazione è infatti stata in questi anni piatta (nel 1998, 1999 e 2000 i prezzi si sono in realtà abbassati) e nel 2001 ha registrato un sospirato una nuova cultura', formatosi dopo il crollo dell'impero, che aveva il suo centro nell'università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] già libero corso. I miserabili governeranno con la furbizia e l’uomo nobile cadrà nelle loro reti. Dio ti restituisca il marito, Maria, e gli risparmi la caduta dalle altezze che ha raggiunto. Selbitz è morto, e il buon Imperatore, e il mio Giorgio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di Cina.
Lo sviluppo urbanistico
Dal punto di vista dell’impianto urbanistico, Pechino (città imperiale realizzata per accogliere l’imperatore, i suoi funzionari e la sua corte) rispondeva ai principi della città ideale cinese, che riflettevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Anche l’Impero asburgico si dota di proprie strutture teatrali: nel 1776 l’imperatore Giuseppe II Royale d’Art Dramatique. Il 20 novembre 1782 Alfieri non esita a indossare i panni di Creonte, nella messa in scena della sua Antigone presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] una produzione innodica e parafrastica, di cui restano in greco, a parte qualche esercitazione ritrovata nei papiri, i centoni dell’imperatrice Eudocia, la parafrasi dei Salmi attribuita al siriano Apollinare di Laodicea e la parafrasi del Vangelo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] gli studi giuridici e retorici, ma anche quelli filosofici e scientifici. E sono proprio i membri della Magna Curia federiciana, collaboratori dell’imperatore nella conduzione politica dello Stato, a dare vita all’attività poetica, insieme allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] è il mio trionfo, e vie magiore
che quel de Augusto o d’altro imperatore
che ornar di verde lauro il crin si soglia.
Felice bracia mia, che mo siano pochissimi nel Quattrocento i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Morgana,
e di tutte le piante ha imparato gli effetti,
per curare i corpi malati. Ma conosce
anche l’arte di cambiare l’aspetto,
e in seguito al servizio dei re di Sicilia, poi dell’imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui era, al momento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] Il febronianesimo esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell’imperatore d’Austria Giuseppe II e di Leopoldo II di subiscono un calo evidente e la stessa cosa si verifica per i lasciti a favore di opere pie. Il testamento nel corso ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...