Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
farlo – di difendere la penisola dal dominio dell’imperatore Carlo V.
La prospettiva nazionale è tale anche sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] mezza Europa (fra le quali l’epitaffio per papa Adriano I che ancora possiamo leggere in Vaticano) e dalle quasi 300 ”.
Alla corte di Carlo è lui a formulare la concezione dell’impero cristiano, che dà una base ideale unitaria al regno carolingio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] ,
ti protegga il Signore che ha fatto le stelle
e i cieli ed ha creato i mari e la terra.
Ti sia remota l’astuzia del ladro dell’arcivescovo di Colonia Rinaldo di Dassel e dell’imperatore Federico Barbarossa, che era stato studente di medicina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] al cristianesimo dell'imperatore Costantino, qui ° ag. 1453 si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi .; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] sacralità.
Da quando Elena, madre dell’imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme i resti della “vera croce” l’Occidente europee; il secondo è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio della corte viscontea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] ”,
se non per dargli maggior pena e duolo,
aprendo del suo cor tutt’i serrami,
però che Ismäel era in exilio
con la sua madre, per divin Medici: nel martirio dei santi, ordinato dall’imperatore Giuliano l’Apostata, alcuni critici hanno intravisto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] mongole, si è frammentata in diversi potentati musulmani che dominano le terre di confine fra il mondo slavo e l’Impero ottomano. I Khan tatari di Kazan, di Astrakhan e di Crimea cercano di porre un argine alla crescente espansione dell’elemento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] per rafforzare il suo potere in Boemia. Nel 1356 emana la Bolla d’oro, che stabilisce definitivamente i meccanismi dell’elezione: l’imperatore viene eletto a Francoforte sul Meno da un collegio composto da sette elettori, cioè dagli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] una generale pacificazione che permettesse di fronteggiare validamente i Turchi; a tal fine organizzò anche una spedizione per i dissensi tra gli alleati. Le speranze del papa che alle nozze tra Zoe Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] anche alla ruggine antica fra lui e i Medici. Combatté ancora gl'imperiali, espugnando Pavia; e dopo la pace di Barcellona (1529) protesse lo stato veneziano. Nei patti di Bologna fu dall'imperatore riconosciuto come duca. In conflitto con Paolo ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...