IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] IV, p. 41 seg. - Per il titolo si vedano in particolar modo i recenti studî di Donald Mc. Fayden, The history of the title imperator under the , che non riconosceva più l'esistenza dell'Impero. Allora Francesco II, il quale, in parte presentendo gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] viceré che fosse preparata un'ambasceria del Portogallo all'imperatore cinese. Rinavigò con essa fino a Malacca, Brou, Saint Franåois Xavier, 2 voll. Parigi 1912, nel quale ultimo (I, pp. x-xvi) si trova una scelta bibliografia delle opere di coloro ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di Messina con l’ingresso trionfale, il 21 ottobre, dell’imperatore, che si trattenne per 13 giorni. Protagonisti delle manifestazioni ruolo importante in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti, a partire da ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] lo provano tra l’altro gli elogi funebri per il padre, Francesco il Vecchio, e il figlio Niccolò): per suo conto svolse e, in ultima istanza, all’imperatore.
Egli si orientò in tal senso dal 1408, allorché i Collegi cardinalizi di Gregorio XII e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] estendeva a tutto il Mediterraneo. L'imperatore bizantino voleva infatti eliminare i possessi genovesi a Pera, Chio e lettera scritta a Candia il 26 febbraio 1345 dal mercante Francesco Bartolomei e diretta a Firenze ad un altro mercante, Vannino ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] non residenza, da scelte politiche a favore dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro con conseguente scomunica, dall'adesione benevolenza "ai frari menori de Sen Francesco de la Vigna, observando la vita i fa al prexente", lasciando a ciascuno 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] e universale.
La questione dei rapporti fra le due istituzioni universali, la Chiesa e l’Impero, è affrontata nel terzo libro. Dante riconosce a entrambi i poteri la funzione di guida, ciascuno nel rispettivo ambito. Per l’uomo esistono due fini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] che fece capo a Palermo e a Napoli dopo i Vespri.
Vinto l’impero, i Comuni riuscirono di solito a definire nell’ambito cittadino come quelli di Roma del 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. Rotae Romanae alibi non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] si è accennato, erano stati, invece, i pilastri dei rapporti tra i ‘poteri’.
I giuristi e gli imperatori ‘transalpini’
La ‘fortuna’ – per usare diffusi tra Duecento e Trecento. Come rileverà Francesco Petrarca, infatti, anche nei «governi di molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] conto del quale, nel 1356, si reca a Praga presso l’imperatore Carlo IV e nel 1361 a Parigi.
Nello stesso anno, dopo Venezia e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un viaggio verso Roma, è ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...