È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] la buona ripresa col far riconoscere dal papa l'imperatore Ferdinando I; aveva fissato, inoltre, d'accordo col pontefice, Borromeo, Roma 1915; U. Mannucci, S. Carlo e S. Francesco di Sales nella storia della Controriforma, Roma 1910; G. Cahannes, Die ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la madre l'8 gennaio 1538, promesso sposo a Margherita, figlia di FrancescoI, fu poi, per il mutare degli eventi, fidanzato a Maddalena, figlia di Ferdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella fiducia di giovare allo stato sabaudo, fu ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] suo amico Angelo dal Bufalo nel salotto sfarzoso della cortigiana Imperia; indi fu a Napoli, dov'ebbe la protezione dell'ex rive della Garonna, dove la memore riconoscenza di FrancescoI aveva assegnato alla famiglia dell'ucciso capitano un onorevole ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone-Soissons) e di Olimpia Mancini, romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove sua gracilità, si metteva al servizio dell'imperatore Leopoldo I, partecipando come volontario alle operazioni per la ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] porvi un capo di sua scelta, dipendente dall'impero. Voleva così spezzare i vincoli con il passato e creare un diritto emanante Carlo V, in un momento in cui costui, vincitore di FrancescoI e del suo alleato, il pirata Barbarossa cui aveva tolto ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] Conza, si congiungeva alla Puglia, Melfi, già accresciuta dall'imperatore Basilio e dal suo catapano e ripopolata intorno al 1020 del conte di Capaccio. Nella lotta tra Carlo V e FrancescoI fu assediata ed espugnata il 23 marzo 1828 dalle truppe di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] mare, sulla morfologia dei bacini e delle coste, ecc.
Nel 1682 il M. entra come soldato nell'esercito dell'imperatore Leopoldo I. Inviato a prestare servizio nella fortezza di Giavarino (Raab), propone un piano di fortificazione del fiume Raab, che ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] , con molte promesse di restituzione. Ma attese invano. Ché anzi il papa acquistò Modena dall'imperatore per 40.000 ducati d'oro. Né la vittoria di FrancescoI a Marignano migliorò la condizione di A., perché il re, nel congresso di Bologna con Leone ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] S. disimpegnò delicate missioni presso l'imperatore Carlo V e il re FrancescoI; e fu membro autorevole della appendix, ivi 1767, vol.1. Da aggiungere: A. Ronchini, Lettere del card. I. S. e di Paolo S. suo nipote, Modena 1872; C. Malagola, ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] del disastro di Napoli. Divenuto con la duchessa d'Etampes, favorita di FrancescoI, caldo fautore della politica di pace, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, e procurò alla Francia un trattato oneroso quasi quanto quello di Madrid ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...