SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello e l'imperatore Massimiliano, e quella in Svizzera, nel 1508, in occasione fine del 1514). Dopo l'avvento al trono di Francia di FrancescoI, abbandonata la corte, si recò a Marsiglia per attendervi ai ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] Maria de' Medici, figlia di FrancescoI, con Enrico IV (1600) parve destinato a saldare anche meglio i vincoli di amicizia di F. col Spagna furono gli aiuti offerti da F. all'imperatore nella guerra contro i Turchi, e il matrimonio del figlio Cosimo ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] e cadde prigioniero a Villafranca vicino a Saluzzo. Dopo la liberazione, iniziatosi nel 1521 il trentennale duello tra FrancescoI e Carlo V, Prospero ebbe dall'imperatore il comando supremo del suo esercito in Italia. In quello stesso anno costrinse ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] dell'imperatore. Fu educato di là dall'Alpi, in grandi strettezze, al modo tedesco. Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i duca volle avere denaro per tentare di resistere a FrancescoI, dovette vendere ai Milanesi alcune sue entrate e concedere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] della patria con la restituzione delle dignità perdute. Elevato alla dignità ducale (1521-7 maggio 1523), si alleò dapprima con FrancescoI e, dopo la battaglia della Bicocca, con Carlo V, ma spiegò in genere un'azione politica irresoluta, non sempre ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] capo in Abd el-Kader (`Abd al-Q5dir), che il 28 giugno 1835 vinse i francesi alla Macta; ma ne fu sconfitto il 6 luglio a Tafna e nel , intervenendo alle feste l'imperatrice Eugenia di Francia, l'imperatoreFrancesco Giuseppe d'Austria, nonché ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] finalmeme l'incapacità di Carlo il Grosso permise lo sfacelo dell'impero. Nella valle del Rodano si formarono, sotto Bosone e il il carattere violento quelle dei Delfini contro i Savoia. Nel 1536 FrancescoI poté facilmente occupare la Savoia, ma non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (1300). Poiché Venceslao, che grazie all'appoggio dell'imperatore Alberto I era riuscito a cingere. la corona reale di Polonia La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. XVII, è l'ultimo monumento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sì che l'Impero era paralizzato nel suo sviluppo politico. I mercenarî svizzeri conservarono la loro fama internazionale, benché non potessero evitare, sia presso la Bicocca (1522) sia davanti a Pavia (1525), la sconfitta di FrancescoI di fronte ai ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] d'Austria e re di Boemia, fratello dell'imperatore Carlo V, il sovrano che avrebbe avuto la forza di difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di FrancescoI di Francia, espulso dal paese dagli eserciti di Ferdinando ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...