GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ricca collezione di animali, collezione che poi da FrancescoI fu trasportata a Schönbrunn per servire di base al dal Cairo un ippopotamo, il primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu accolto il primo gorilla. Questo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e di Giovanni, diventò re titolare di Gerusalemme. Ma l'imperatore non si curò di rivendicare con le sue armi il XI re di Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a FrancescoI a più riprese proclamarono i loro supposti diritti alla corona ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ritorno a Napoli sostò ancora una volta (forse l'ultima) a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta di FrancescoIimperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su libretto che il Tottola trasse dall'omonimo romanzo di Walter ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] maggiore ancora è il numero delle lettere a noi pervenute d'imperatori romani, redatte sia in greco, sia in latino (per quelle lettere oltre che FrancescoI e Margherita di Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 'ecloga si trova nel Discorso alla sacra Sinodo dell'imperatore Costantino conservataci da Eusebio di Cesarea (Constant. ad riappare financo in onore di Luisa di Savoia, madre di FrancescoI. La favola esopica, dopo aver prodotto l'enorme satira del ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] scoppio della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si d'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatoreFrancesco Giuseppe d'Austria. L'arciduca, che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di concessioni e di privilegi speciali o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. Pigna, Historia dei principi d il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di FrancescoI, re di Francia, sta registrata la notizia che durante l'ingresso ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] corte. Invece degli aiuti sperati, l'imperatore francese consigliò l'ex-re a partire da Roma, donde non si cessava d'indirizzare proteste alle potenze contro gli "oppressori"; dove, non ignaro Francesco, i suoi zii e fratelli organizzavano spedizioni ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (circa 1515-1589), che fu anch'egli al servizio dell'imperatore, un po' più accademico del Leoni, ma non meno perfetto mostrano di avere subito l'influsso del Candida; per FrancescoI lavorarono Matteo dal Nassaro e Benedetto Ramelli, per Enrico ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] comando del principe Guglielmo di Prussia (poi imperatore Guglielmo I) riconquistarono lo stato al granduca fuggitivo. il programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860, il ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...