L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] cui rimangono numerosi avanzi archeologici. Nell'ultima età dell'Impero, la regione faceva parte della provincia lugdunensis tertia; dei figli cadetti del re: lo ebbe Carlo VIII, e FrancescoI diede alla madre, Luisa di Savoia, il titolo di duchessa ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] del re di Francia. Il nuovo marchese non tardò a tradire il re per schierarsi dalla parte dell'imperatore, perciò FrancescoI liberò dal carcere Giovanni Ludovico, sostituendolo al traditore. Morto poi questi nel 1537 mentre tentava di riprendere il ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] con la sostituzione del B. stesso al Rochow. I rappresentanti austriaci Thun e Prokesch-Osten trovarono sempre imperatori; ed effettivamente nel 1872 gli riuscì di riunire presso l'imperatore Guglielmo, lo zar Alessandro II e l'imperatoreFrancesco ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] fertile campo e il suo naturale appoggio alla corte degl'imperatori romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie lungo in Francia, alla corte di FrancescoI; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] con FrancescoI, riprese le sue scorrerie, e minacciò nuovamente Piombino: l'Elba fu corsa in tutti i sensi dell'isola d'Elba dedicata alla Sacra Maestà di Napoleone il Grande imperatore, Portoferraio 1815; E. Foresi, L'isola d'Elba, Pitigliano ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Questi diresse con Ecdicio, figlio dell'imperatore Avito, la difesa di Clermont contro i Visigoti che non riuscirono a prendere la fu il connestabile di Borbone i cui beni vennero confiscati per opera del re di Francia FrancescoI nel 1523. Ma nel ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] In Germania vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 balestrieri in
Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra FrancescoI e Carlo V, vi era sul campo un solo balestriero ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Falaise e Londra. Nel 940, Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati dovuta alla scoperta del Nuovo Mondo. Nel 1516, FrancescoI erigeva lo scacchiere a parlamento reale. Ma le guerre ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] dominio, favorì, e vi partecipò, il convegno di Casale tra i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì la nuova il 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Borgogna.
Dopo le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi periodo delle guerre tra Carlo V e FrancescoI di Francia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...