L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] iFrancescoI a Enrico IV, i re di Francia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] a intervenire, o, per lo meno, a interporre i suoi buoni uffici a Berlino in favore dell'Austria e Francesco Giuseppe gli offrì segretamente la direzione della politica estera del suo impero. Benché formulata come iniziativa personale dell'imperatore ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] Presenti fra le truppe erano l'imperatore Alessandro I di Russia, l'imperatoreFrancesco II e Napoleone I. La giornata di Austerlitz fu perciò chiamata "battaglia dei tre imperatori". Ma in realtà i due imperatori alleati non esercitavano un comando ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] d'un popolo.
Bibl.: Di carattere generale: F. Salata, Napoleone III e Francesco Giuseppe alla pace di Villafranca. Un carteggio inedito (quello tra i due imperatori), in Nuova Antologia, LVIII (1923), pp. 289-311; Germain Bapst, Der Friede ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] egli assistette ad una rivista militare, e accettò dall'imperatore Guglielmo I la nomina a colonnello d'un reggimento d'ulani. a Parigi il presidente della Repubblica. Erano desti tuttora in Francia i ricordi lasciati dalla guerra del 1870, e re A. fu ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di Milano, e dopo la partenza di FrancescoI (8 gennaio 1516), rimase in Italia come luogotenente generale. Dovette sostenere, per brevissimo tempo, l'urto dell'esercito di Massimiliano imperatore, costretto quasi subito a ritirarsi, dalle vicinanze ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] guerre europee e dello splendore della corte di FrancescoI ed Enrico II, fors'anche per l'influenza assai più alti. Lauti doni agli uomini di corte e alla stessa imperatrice riuscivano a crear loro un ambiente benevolo e ad annullare in gran parte ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] in campo internazionale, per la risorgente potenza di FrancescoI di Francia.
L'organizzazione della Lega era stata fissata (capeggiati ora dallo stesso Maurizio di Sassonia) contro l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] di Worms (1122) si concluse il concordato nella prima lotta tra il papato e l'impero; nella dieta di Roncaglia (1158) si definirono i diritti spettanti all'impero nei rapporti dei comuni e del papato e se ne consacrò l'intangibilità; nella dieta di ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] . Il maresciallo Mac-Mahon, col soccorso della Guardia, riuscì a ributtare i nemici su Cavriana. La perdita di Solferino e l'insuccesso di San Cassiano indussero l'imperatoreFrancesco Giuseppe a ordinare la ritirata dell'intera seconda armata. La ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...