Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] e il municipio, dei primi del sec. XIV ma interamente guasto dai restauri. Notevoli i due musei maggiori, quello di stato (Zemské Museum, già dell'imperatoreFrancesco), per la preistoria, l'antichità, l'etnografia e l'arte particolarmente morava; e ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] .000 uomini e cercò d'impadronirsi di Durazzo, dopo aver bruciato le navi per rendere sicure le milizie. L'imperatore Alessio I era riuscito a preparare la difesa: nella primavera del 1108 bloccò B. che, esaurite le vettovaglie, dovette chieder pace ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] di Padova (1841-1849), ove si laureò. Nel 1848 fu tra i primi a schierarsi nella guardia nazionale di Spalato. Sposò nel 1849 Luigia della Dalmazia. Invece, nell'estate 1875 l'imperatoreFrancesco Giuseppe scese a Spalato per preparare gli animi ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] via l'amministrazione finanziaria prima, i poteri giudiziarî più tardi. Da FrancescoI in poi, non ebbero più neppure podestà elettivi nelle città meridionali. L'opera del grande imperatore ebbe felici risultati: l'Italia meridionale si mantenne ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] e Austriaci, e un monumento di G. Mozzanica (1929) i caduti della guerra mondiale.
Il comune nel 1921 aveva una popolazione austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatoreFrancesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella direzione della bassa ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] 1°, 3° e 4°. Il generalissimo austriaco Gyulay, che dopo i combattimenti alla Sesia (v. palestro) aveva ordinato una rapida ritirata oltre il Ticino (con grande disappunto dell'imperatoreFrancesco Giuseppe), aveva il mattino del 4 giugno le forze ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] , e Venceslao cedeva a Sigismondo, che rimaneva unico imperatore, e con una forte posizione personale datagli dai suoi (Milano 1431), aveva nominato marchese di Mantova Giovanni FrancescoI Gonzaga facendosi pagare in contanti l'investitura (1432) ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] si fa risalire a un conte Tebaldo, cui l'imperatore Ottone I nel 969 avrebbe infeudato vasti possessi nel Bergamasco e nel ramo Giovan Francesco (1548-1621), cavaliere della SS. Annunziata, fu sempre al servizio di casa Savoia, e i suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] riarsa la guerra, accompagnò al fronte l'imperatoreFrancesco, rappresentando l'Inghilterra nelle conversazioni di Francoforte , lo avrebbero spinto ad evitare con tutte le forze. I suoi collaboratori, lord John Russell e lord Palmerston, che erano ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] indecisione di Andrea Doria o piuttosto l'ambigua politica dell'imperatore Carlo V, tendente ad accordarsi con il Barbarossa anzi che Nel 1543 il Barbarossa condusse la flotta in aiuto di FrancescoI, alleato dei Turchi, non senza avere devastato per ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...